
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center

La nuova bioplastica 'vivente' che si auto-digerisce
Grazie a spore batteriche che si attivano a contatto col terreno
Sviluppata una nuova bioplastica 'vivente' in grado di auto-digerirsi: contiene spore di un batterio innocuo che, a contatto col terreno, si riattiva e degrada fino al 90% del materiale nel giro di cinque mesi. Il risultato, che potrebbe contribuire a ridurre l'impronta ecologica dell'industria, è pubblicato sulla rivista Nature Communications dall'Università della California a San Diego e dall'Università americana della Georgia. I ricercatori hanno lavorato su un particolare materiale, il poliuretano termoplastico (Tpu), che unisce le caratteristiche della gomma e della plastica ed è utilizzato per realizzare prodotti come calzature, tappetini, cuscini e memory foam. Per renderlo biodegradabile, lo hanno arricchito con spore di Bacillus subtilis, un batterio già noto per la sua capacità di rompere i polimeri plastici. "È una proprietà intrinseca di questi batteri", osserva il coordinatore dello studio Jon Pokorski dell'Università della California. "Abbiamo preso alcuni ceppi batterici e valutato la loro capacità di utilizzare i Tpu come unica fonte di carbonio, quindi abbiamo scelto quello che cresceva meglio". I ricercatori hanno utilizzato in particolare le spore del batterio (cioè la forma dormiente, specializzata nel resistere in condizioni ambientali estreme) 'allenandole' a sopravvivere a temperature molto elevate. Le spore, infatti, sono state unite al pellet di Tpu mescolando il tutto a 135 gradi per riversare poi il materiale nell'estrusore, con cui sono state prodotte striscioline di materiale plastico 'vivente'. Per testarne la biodegradabilità, i ricercatori hanno lasciato le strisce in un terriccio comune o sterile, mantenuto a 37 gradi con un'umidità relativa compresa tra il 44% e il 55%. L'acqua e i nutrienti presenti nel terreno hanno fatto germinare le spore: così i batteri riattivati hanno degradato il Tpu al 90% in cinque mesi. "Ciò che è notevole è che il nostro materiale si decompone anche senza la presenza di ulteriori microbi", aggiunge Pokorski. "È probabile che la maggior parte di questa plastica non finirà in impianti di compostaggio ricchi di batteri. Quindi questa capacità di auto-degradarsi in un ambiente privo di microbi rende la nostra tecnologia più versatile". Ulteriori test di laboratorio hanno dimostrato che le spore batteriche sono doppiamente utili: non solo degradano il materiale plastico a fine vita, ma prima ne migliorano le proprietà meccaniche, rendendolo più resistente ed elastico. I ricercatori sono già al lavoro per valutare la fattibilità di una produzione su scala industriale.
L.Harper--AMWN