
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio

Sciami di microrobot per pulire l'acqua dalle microplastiche
Sono guidati da campi magnetici
Sciami di minuscoli robot, sferette più piccole di un globulo rosso, sono guidati da acampi magnetici e riscono a intercettare e raccogliere microplastiche e batteri pericolosi nell'acqua. Descritti sulla rivista Acs Nano, sono stati messi a punto dal gruppo di ricerca guidato da Martina Ussia, dell'Istituto di Tecnologia dell'Europa Centrale e dell'Università di Brno nella Repubblica Ceca. Le microplastiche sono le responsabili di uno dei maggiori problemi ambientali dovuti all'inquinamento di rifiuti in mare. Si tratta di piccolissimi frammenti che facilmente diventano cibo per molti animali e che poi, attraverso la catena alimentare, possono arrivare fino all'uomo con rischi ancora poco compresi. Le microplastiche, inoltre, possono fare da punti di ancoraggio per molti batteri e microrganismi pericolosi. Per questo è importante sviluppare nuovi metodi per la loro rimozione e una nuova strada arriva dagli speciali microrobot sviluppati dai ricercatori cechi. Si tratta di sfere di 2,8 micrometri di diametro, capaci di muoversi se immerse in un campo magnetico rotante e di catturare le microplastiche sulla loro superficie. Per testarne l'efficacia i ricercatori hanno rilasciato i microrobot in serbatoi di acqua contaminati da 'perline' di microplastiche dal diametro di un micrometro e da batteri Pseudomonas aeruginosa resposabili della polmonite. Il serbatoio esposto a un campo magnetico rotante, acceso con impulsi di 10 secondi, è stato ripulito in 30 minuti dall'80% dei contaminanti. I robot sono stati raccolti e poi sottoposti a ultrasuoni per farne separare le microplastiche e infine sterilizzati con radiazioni ultraviolette. I microrobot decontaminati hanno dimostrato di poter essere riutilizzati per nuovi cicli di pulizia delle acque, anche se con meno efficacia. Si tratta di un sistema ancora piuttosto complesso, ma ritenuto molto promettente per liberare l'acqua da plastiche e batteri.
M.Thompson--AMWN