-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
Il cuore artificiale che cresce grazie a impulsi di luce
Per bambini con problemi ventricolari, non serve sostituirlo
Un cuore artificiale in grado di crescere grazie alla luce: è il nuovo dispositivo ideato per i bambini nati con problemi ventricolari e che non richiede di essere sostituito con la crescita del paziente. E' basato su polimeri capaci di crescere se stimolati dalla luce e lo ha realizzato il gruppo di ricerca dell'Università Drexel negli Stati Uniti, guidato da Christopher Rodell che ha presentato il dispositivo a Denver, nel Convegno della Società Americana di Chimica. Nei bambini nati con problemi ai ventricoli vengono normalmente impiantati chirurgicamente dei dispositivi detti shunt, una sorta di tubo di raccordo, che permettono al cuore di avere un funzionamento normale ma "questi bambini devono spesso sottoporsi ad altri due o tre, forse anche quattro interventi chirurgici solo per impiantare un tubo leggermente più grande", ha detto Rodell. Interventi complessi, a torace aperto, che possono essere molto pericolosi. L'idea dei ricercatori americani è stata quella di sviluppare nuovi tipi di shunt capaci di allargarsi su comando, eliminando così la necessità di doverlo sostituire ed evitare così interventi invasivi. I nuovi tubi sono infatti rivestiti internamente con un idrogel composto da polimeri che trattengono acqua: illuminandoli con una fonte di luce i polimeri rilasciano l'acqua e espandono la struttura. In questo modo è possibile intervenire nello shunt già impiantato inserendo una cannula in un'arteria accedendo vicino all'ascella. All'interno della cannula può scorrere una sottile fibra ottica capace di trasportare un fascio di luce che avvicinato alle pareti interne del tubo ne amplia il diametro fino al 40%, passando da un diametro minimo di 3,5 millimetri fino a un massimo di 5 millimetri. Una soluzione innovativa e poco invasiva, basata tutta su materiali già testati e biocompatibili, che verrà presto testata su animali con la speranza di poter arrivare presto all'uomo.
Y.Aukaiv--AMWN