
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro

Italiani scoprono un altro pianeta intorno a un sosia del Sole
Il primo individuato a giugno. Potrebbero essercene altri
C'è un altro pianeta intorno alla stella simile al Sole TIC 393818343, distante 300 anni luce. Il primo pianeta, un gigante gassoso simile a Giove, era stato individuato circa quattro mesi fa e anche questa volta la scoperta si deve agli astrofili italiani Giuseppe Conzo e Mara Moriconi, entrambi del Gruppo Astrofili Palidoro. I due hanno collaborato con Nello Ruocco, dell'Osservatorio Nastro Verde a Sorrento, Toni Scarmato di San Costantino, Briatico (Vibo Valentia) e con gli americani Nicholas Leiner e Kyle Lynch, dello Johnston Community College a Smithfield (North Carolina). Il nuovo pianeta extrasolare, indicato con la sigla TIC 393818343, è descritto sulla piattaforma arXiv, che accoglie le ricerche in attesa di revisione scientifica. E simile a Nettuno e orbita molto vicino alla sua stella, a una distanza di circa 2,05 volte inferiore rispetto al primo pianeta del sistema, TIC 393818343 b. Per completa un'orbita impiega circa 7,85 giorni. "E' davvero affascinante", dicono gli astrofili commentando la scoperta, possibile grazie alla collaborazione tra astronomi professionisti e amatoriali. Hanno lavorato insieme utilizzando tecniche come la fotometria di transito, che permette di rilevare e misurare variazione nella luminosità di una stella docute al passaggio di un altro corpo contro il suo disco. Ad accendere l''entusiasmo è il fatto che la presenza del nuovo pianeta "conferma che il sistema TIC 393818343 è un sistema multi-planetario, il che apre la possibilità di ulteriori studi per identificare altri pianeti o caratteristiche peculiari", rileva Conzo. La scoperta suggerisce quindi che il sistema potrebbe essere ancora più complesso di quanto inizialmente previsto, aprendo la possibilità di ulteriori studi per identificare altri pianeti o caratteristiche peculiari.
D.Kaufman--AMWN