
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino

Il teorema della scimmia che scrive Shakespeare è impossibile
Matematica dimostra che non basta tutto il tempo dell'universo
Non basterebbe tutto il tempo dell'universo perché una scimmia messa davanti a una tastiera possa premere tasti a casaccio fino a comporre un'opera compiuta come l'Amleto di Shakespeare. Dunque la celebre teoria della scimmia instancabile, formulata agli inizi del Novecento dallo statistico francese Émile Borel, dovrebbe in realtà essere considerata come un paradosso probabilistico che non può avere riscontro in un mondo reale finito. E' quanto dimostra uno studio pubblicato su Franklin Open dai matematici Stephen Woodcock e Jay Falletta della University of Technology Sydney in Australia. "Il teorema della scimmia instancabile considera solo il limite infinito, con un numero infinito di scimmie o un tempo di lavoro delle scimmie infinito", spiega Woodcock. "Noi abbiamo deciso di esaminare la probabilità che una data sequenza di lettere venga digitata da un numero finito di scimmie entro un periodo di tempo finito coerente con le stime per la durata del nostro universo". I due ricercatori hanno così ipotizzato che una tastiera contenga 30 tasti, con tutte le lettere della lingua inglese più i comuni segni di punteggiatura. Hanno fatto i calcoli considerando una singola scimmia, ma anche l'intera popolazione globale di scimpanzé, che conta circa 200.000 esemplari. Infine hanno ipotizzato una velocità di digitazione piuttosto produttiva, pari a un tasto al secondo fino alla fine dell'universo, che potrebbe avvenire tra un numero di anni pari a 1 seguito da cento zeri. Dai calcoli emerge che c'è una probabilità del 5% che un singolo scimpanzé digiti la parola 'banane' nel corso della sua vita. Tuttavia, anche considerando tutti gli scimpanzé arruolati, l'intera opera di Shakespeare (con circa 884.647 parole) non verrà quasi certamente mai digitata prima della fine dell'universo. "Non è plausibile che, anche con velocità di digitazione superiori o una popolazione più numerosa di scimpanzé, il lavoro delle scimmie sarà mai uno strumento valido per sviluppare opere scritte non banali", concludono gli autori.
A.Jones--AMWN