
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334
-
Protezione civile Gaza, 'almeno 19 morti in raid di Israele'
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza

Scoperto il buco nero più vorace di sempre
Consuma materia 40 volte oltre i limiti
Scoperto il più vorace buco nero mai osservato, consuma materia a un ritmo 40 volte superiore a quanto ritenuto finora possibile. Risale a quando l'universo aveva appena 1,5 miliardi di anni fa ed è stato visto combinando la vista dei telescopi spaziali James Webb e Chandra da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Hyewon Suh, del NoirLab dell'americana National Science Foundation, e con la partecipazione di Federica Loiacono, Giorgio Lanzuisi, Stefano Marchesi, Roberto Decarli e Brian Lemaux, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, in un lavoro pubblicato su Nature Astronomy. I buchi neri sono noti per la loro voracità perché tutto quel che passa nei loro paraggi viene catturato dal loro campo gravitazionale fino a cadervi inesorabilmente all'interno. Ma tutto questo avviene normalmente rispettando dei limiti: il cosiddetto limite di Eddington che definisce l'equilibrio tra la materia in caduta in un buco nero e l'energia che viene emessa. Ma analizzando il giovane buco nero supermassiccio denominato LID-568, attraverso vari telescopi, i ricercatori hanno determinato che LID-568 supera di circa 40 volte il cosiddetto equilibrio di Eddington, ossia si 'nutre' di materia molto più velocemente di quanto previsto a livello teorico. Si tratta del primo buco nero mai osservato in cui viene violato questo limite e per questo fornisce importanti nuovi indizi sulla formazione degli enigmatici buchi nati già nelle primissime fasi dopo la nascita dell'universo e suggerisce che questi buchi neri potrebbero essere cresciuti molto rapidamente attraverso singoli episodi di crescita, ossia cibandosi di moltissima materia in pochissimo tempo. E' possibile, aggiungono gli autori, che i potenti flussi di energia osservati nelle vicinanze di LID-568 siano una sorta di valvola di sfogo che permette di mantenere il delicato equilibrio tra energia e materia in eccesso.
P.Stevenson--AMWN