
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare

Stereotipi di genere nelle musiche degli spot di giocattoli
Studio di un ricercatore italiano a Londra
Gli spot pubblicitari dei giocattoli per bambini veicolano stereotipi di genere non solo attraverso le parole e le immagini, ma mediante suoni e musiche. Lo dimostra sulla rivista Plos One lo studio della Queen Mary University di Londra che vede come primo autore l'italiano Luca Marinelli, attualmente impegnato in un dottorato di ricerca su musica e intelligenza artificiale. In anni di ricerche, "il ruolo della musica nella rappresentazione di genere è stato ampiamente ignorato - afferma Marinelli - ma i nostri risultati mostrano che le colonne sonore sono fondamentali nel plasmare la percezione di genere fin dalla più tenera età". Analizzando un ampio campione di spot pubblicitari di giocattoli trasmessi nel Regno Unito, i ricercatori hanno identificato evidenti differenze negli stili musicali utilizzati nelle pubblicità rivolte a maschi e femmine. Negli spot per bambini, le colonne sonore tendono a essere più rumorose, irritanti e distorte, rafforzando il concetto di mascolinità attraverso paesaggi sonori più aspri. Al contrario, gli spot pubblicitari rivolti alle bambine presentano musiche più soft e armoniose, rafforzando le tradizionali associazioni con il concetto di femminilità. Lo studio approfondisce inoltre le radici storiche e culturali delle associazioni tra determinati strumenti musicali e identità di genere. L'arpa, per esempio, è spesso percepita come femminile a causa della storica associazione con le donne nei salotti francesi del XVIII secolo, mentre i tamburi, a lungo utilizzati in guerra, sono solitamente associati alla mascolinità. "Queste scelte di progettazione sinergiche non sono casuali; sono deliberatamente in linea con le consolidate norme di genere", osserva Marinelli. "La musica di genere nella pubblicità non influenza solo il modo in cui vengono commercializzati i giocattoli, ma plasma l'esperienza affettiva dello stesso spot pubblicitario", sottolinea il coordinatore dello studio, Charalampos Saitis. "I bambini ricevono questi messaggi a più livelli e l'impatto emotivo della musica rafforza il binarismo di genere in modi sottili ma potenti".
C.Garcia--AMWN