
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare

Erano estinti, ora sono 1.300 i cavalli selvatici nel mondo
Se ne è parlato in occasione di Fieracavalli, in corso a Verona
L'ultimo esemplare allo stato selvatico era stato avvistato tra le steppe dell'Asia centrale nel 1969. Dichiarato estinto in natura, la lunga maratona per il ritorno del cavallo di Przewalski è iniziata nel 1992, grazie all'allevamento nei parchi zoologici d'Europa. Con gli ultimi 7 reintrodotti quest'anno, il 2024 celebra i 32 anni di progetto e un definitivo "back from extinction" con poco più di 1.300 esemplari ora liberi tra Cina, Mongolia e Kazakistan. A fare il punto sui numeri di uno dei più grandi successi della conservazione della biodiversità è stato il Parco Natura Viva di Bussolengo, l'unico parco zoologico d'Italia che ospita i cavalli di Przewalski sin dal 2007, insieme alla Fondazione Arca, in occasionne della rassegna Fieracavalli a Verona. Reduce da una recente spedizione di monitoraggio in Mongolia, il Parco Natura Viva ha raccontato il progetto europeo condotto dallo Zoo di Praga, dalla Zoological Society di Francoforte, dallo Zoo di Berlino e dallo Zoo di Norimberga, insieme al Parco Nazionale Hortobágyi e agli enti locali. Un sodalizio che oggi gestisce una riserva genetica di 328 animali, la stessa che ha permesso a questa specie di non scomparire per sempre e tornare indietro nella Lista Rossa della Iucn da "estinta in natura" a "in pericolo" di estinzione. Ma l'obiettivo di sostenibilità delle popolazioni non è ancora stato raggiunto e le minacce di degradazione dell'habitat ancora pendono sull'ultima specie di cavallo selvatico esistente. "Per la prima volta quest'anno - spiega Caterina Spiezio, direttrice scientifica di Fondazione ARCA del Parco Natura Viva, rientrata da poco dalla spedizione - è stato aggiunto il Kazakistan ai siti di reintroduzione, con l'obiettivo di creare una continuità tra le popolazioni già reintrodotte nelle vicine Cina e Mongolia. Ed è proprio in quest'ultimo areale storico del cavallo di Przewalski, che si concentra il numero maggiore di esemplari. Ma ancora non basta. Il monitoraggio che abbiamo condotto tra le steppe del Parco Nazionale di Hustai ha fotografato una delle popolazioni più estese al Mondo con oltre 300 esemplari, organizzati in 70 gruppi". T Per Spiezio tuttavia, "solo quando la popolazione sarà aumentata a circa 500 takhi (il nome mongolo tradizionale di questa specie) serberemo davvero fiducia nel futuro di questi cavalli. Tutti gli sforzi per preservare in modo sostenibile le popolazioni non porteranno a nulla, se anche il loro habitat non godrà dell'adeguata protezione".
A.Rodriguezv--AMWN