
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare

Da un micro-terremoto un materiale per immagazzinare dati
Utile per smartphone e pc, possibili anche altre applicazioni
Innescando un processo simile a un micro-terremoto la struttura interna di un materiale è stata modificata utilizzando una quantità minima di energia ed è diventata efficace nell'immagazzinare dati per smartphone e computer. E' il risultato pubblicato sulla rivista Nature e nato dalla collaborazione fra University of Pennsylvania School of Engineering and Applied Science (Penn Engineering), Indian Institute of Science (IISc) e Massachusetts Institute of Technology (Mit). Diventa così possibile ottenere con un minimo utilizzo di energia materiali solidi nei quali le molecole sono distribuite in modo casuale come nei liquidi e, contrariamente a quanto accade nei liquidi, sono immobili. Materiali del genere, definiti 'amorfi', finora potevano essere prodotti solo con un elevato consumo di eneegia. I ricercatori, coordinati da Gaurav Modi della Penn Engineering, hanno ottenuto la forma amorfa del materiale semiconduttore seleniuro di indio utilizzando un miliardesimo dell'energia che sarebbe stata necessaria con i metodi tradizionali. Utilizzando strumenti di microscopia che essi stessi hanno messo a punto negli anni, gli autori della ricerca hanno scoperto che il processo può essere confrontato sia a una valanga che a un terremoto. In un primo momento piccole sezioni del materiale delle dimensioni di miliardesimi di metro diventano amorfe quando la corrente elettrica le deforma. Quindi le proprietà e la stessa struttura del materiale fanno sì che la corrente generi in posizioni instabili, come accade in cima a una montagna quando la neve viene spostata. Il processo va avanti finché non viene raggiunto un punto critico oltre il quale la deformazione si trasmette a tutto il materiale, quindi le regioni distorte si scontrano producendo un'onda sonora che attraversa il materiale come le onde sismiche viaggiano attraverso la crosta terrestre durante un terremoto. L'onda sonora a sua volta provoca un'ulteriore deformazione ancora più vasta, come una valanga che prende slancio lungo il fianco di una montagna.
S.F.Warren--AMWN