
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia

Ricostruita la crisi del Mediterraneo di 5,5 milioni di anni fa
Causò l'eccezionale evaporazione del 70% del volume d'acqua
È stata finalmente ricostruita l'eccezionale crisi che colpì il Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa, una sfida che tiene impegnata la comunità scientifica da decenni: si tratta della cosiddetta 'crisi di salinità del messiniano', un evento geologico nel corso del quale, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra, evaporò circa il 70% del volume d'acqua e il fondo del Mediterraneo venne ricoperto da uno strato di sale spesso fino a 3 chilometri. Adesso, grazie allo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, l'analisi dei cristalli di sale ha permesso di identificare le due fasi principali di questo evento estremo, come anche le conseguenze sulla regione e sul clima globale. I ricercatori guidati dall'italiano Giovanni Aloisi hanno studiato in particolare il cloro, che compone il sale insieme al sodio, estratto dai fondali del Mediterraneo. Hanno così scoperto che il processo iniziò con una prima fase, durata circa 35mila anni, che interessò soprattutto la zona orientale, mentre la seconda fase estese poi il fenomeno di evaporazione a tutto il Mediterraneo e fu molto più rapida, meno di 10mila anni. Alla fine, il livello del mare si abbassò di 1,7-2,1 chilometri nell'area orientale e di circa 0,85 chilometri in quella occidentale. Il risultato fu la perdita del 70% d'acqua. Secondo gli autori dello studio, questo spettacolare abbassamento del livello del mare ebbe profonde conseguenze sugli animali terrestri e sul paesaggio, innescando eruzioni vulcaniche localizzate provocate dalla minore pressione esercitata dall'acqua sulla crosta terrestre. Ma gli effetti non si limitarono all'area mediterranea: l'eccezionale evaporazione causò anche un'enorme area di bassa pressione atmosferica che influenzò il clima di tutto il globo, portando condizioni instabili caratterizzate da piogge intense, temporali, nevicate, forti venti, ma anche cicloni e uragani.
D.Cunningha--AMWN