
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo

Il sistema nervoso ispira sciami robot che si auto-organizzano
Per cercare sopravvissuti ai disastri o monitorare vaste aree
Un nuovo approccio ispirato all'architettura del sistema nervoso umano ha permesso la programmazione di sciami di robot capaci di auto-organizzarsi, dividendosi in sottogruppi più piccoli: questa struttura permette, infatti, di migliorare la coordinazione tra i vari robot mentre portano a termine il compito loro assegnato. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Robotics, è stato ottenuto da un gruppo di ricercatori guidato dalla Libera Università di Bruxelles, che ha testato con successo questo approccio attraverso simulazioni al computer ed esperimenti sul campo: queste 'squadre robot' potrebbero aiutare a trovare e salvare rapidamente i sopravvissuti a disastri naturali, o a monitorare l'inquinamento in vaste aree geografiche. Le applicazioni basate sugli sciami di robot hanno ancora difficoltà a passare dal laboratorio al mondo reale: raggiungere la capacità dell'auto-organizzazione è, infatti, impegnativo, poiché le macchine vengono programmate individualmente, non a livello di gruppo. "Nel nostro studio affrontiamo questa sfida combinando aspetti di controllo centralizzato con aspetti di controllo auto-organizzato - dice l'italiano Marco Dorigo, coordinatore della ricerca - per cercare di sfruttare i vantaggi di entrambi in un unico sistema". Grazie alla rete messa a punto dai ricercatori, i robot possono organizzarsi in una struttura gerarchica dinamica simile a quella del sistema nervoso umano: "In questo modo, ogni robot comunica solo con i suoi vicini più prossimi, per evitare il collo di bottiglia che si verificherebbe in un sistema completamente centralizzato", afferma Mary Katherine Heinrich, co-autrice dello studio. "In altre parole - aggiunge Dorigo - la nostra architettura consente di programmare uno sciame come se fosse un singolo robot: riteniamo che ciò possa migliorare notevolmente la trasferibilità degli sciami di robot dagli ambienti di laboratorio alle applicazioni del mondo reale".
A.Jones--AMWN