
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'

Scattato il primo piano di una stella esterna alla Via Lattea
È distante 160mila anni luce e sta morendo
Per la prima volta è stato possibile scattare un 'primo piano' di una stella che si trova al di fuori della Via Lattea: protagonista di questo successo è l'astro noto con la sigla WOH G64, una colossale gigante rossa distante 160mila anni luce e grande 2mila volte il nostro Sole, che si trova ormai alle battute finali della sua esistenza. Il risultato, pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics, si deve al gruppo di ricercatori guidato dall'Università cilena Andrés Bello, che ha utilizzato il Very Large Telescope Interferometer (Vlti) dello European Southern Observatory, situato nel deserto di Atacama in Cile: il Vlti è una sorta di telescopio 'virtuale', poiché combina la luce raccolta da 4 dei telescopi che formano il Very Large Telescope (Vlt), creando immagini super-dettagliate. WOH G64, che si trova all'interno della Grande Nube di Magellano, una delle galassie satelliti della nostra, è nota agli astronomi da decenni, ma solo adesso, con lo sviluppo degli strumenti di seconda generazione del Vlti, i ricercatori guidati da Keiichi Ohnaka sono riusciti ad ottenere un vero e proprio ritratto che mostra le caratteristiche di questo oggetto celeste. Le nuove osservazioni rivelano una stella circondata da un 'guscio' di gas e polveri dalla forma allungata, simile a quella di un uovo. Nelle fasi finali della loro vita, infatti, le supergiganti rosse come questa perdono i loro strati esterni in un processo che può durare anche migliaia di anni. L'immagine, messa a confronto con quelle molto più sfocate e distanti ottenute negli anni passati, mostra inoltre che WOH G64 si è molto affievolita, e ciò potrebbe indicare che non manca molto al momento in cui si trasformerà in una supernova. Man mano che la stella diventa più debole, però, scattare altre foto ravvicinate diventerà sempre più difficile, anche per il Vlti: la speranza è dunque riposta nei nuovi aggiornamenti pianificati dall'Eso per la strumentazione del telescopio.
P.Mathewson--AMWN