-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
Nel cervello un'esplosione di nuove connessioni dopo la nascita
Lo dimostrano le risonanze magnetiche di 140 neonati
Nelle prime settimane di vita il cervello dei neonati forma miliardi di nuove connessioni per gestire l'improvviso afflusso di informazioni sensoriali provenienti dal mondo esterno: questa crescita esplosiva è stata documentata su 140 bambini sottoposti a risonanza magnetica funzionale prima e dopo la nascita dai ricercatori della New York University School of Medicine. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Plos Biology, aiuteranno a capire come i problemi legati alla gravidanza e il parto pretermine possano influire sullo sviluppo neurologico. Ricerche precedenti avevano già studiato il cervello umano durante la vita fetale e dopo la nascita, ma lo avevano fatto in modo separato, senza mettere queste due fasi della vita in correlazione fra loro. Il nuovo studio, coordinato dalla psichiatra Moriah Thomason, ha invece monitorato il cervello di 140 bambini sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita. In totale sono state fatte 126 risonanze su feti a partire dal sesto mese di gravidanza e 58 risonanze su neonati nei primi mesi di vita. "Con questo set di dati longitudinale unico nel suo genere, abbiamo l'opportunità di studiare per la prima volta i cambiamenti cerebrali a cavallo della nascita", osserva la prima autrice dello studio, Lanxin Ji, sul sito ScienceAlert. "I nostri risultati - prosegue - suggeriscono che la nascita non è semplicemente una continuazione della crescita cerebrale prenatale, ma una fase distinta e trasformativa che ha un impatto sui futuri risultati cognitivi e comportamentali". Le immagini della risonanza dimostrano che nelle settimane successive alla nascita si verifica un'ondata di nuove connessioni neurali, ma non tutte le regioni del cervello sono interessate allo stesso modo. Molte nuove connessioni si formano nelle regioni sottocorticali primitive, legate a funzioni vitali come il controllo motorio, la respirazione, l'apertura e chiusura delle palpebre e la digestione. Anche parti del lobo frontale vanno incontro a una crescita esplosiva dopo la nascita, così come diversi ponti neurali che collegano regioni su entrambi i lati del cervello, come le regioni sensomotorie bilaterali che integrano le informazioni sensoriali necessarie a controllare i movimenti. Dopo questa impennata di connettività, il cervello del neonato subisce gradualmente una riorganizzazione, per eliminare le connessioni inefficienti e rafforzare quelle più utili. Il risultato è un enorme cambiamento nel modo in cui è cablato il cervello.
Y.Aukaiv--AMWN