
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni

L'IA per aiutare i pazienti cardiopatici e diabetici a rischio
In Valle d'Aosta, "verso un impiego anche in pronto soccorso"
L'uso dell'intelligenza artificiale a beneficio dei pazienti cardiopatici o diabetici: lo prevede un progetto di sperimentazione di strumenti di 'machine learning' integrati con il fascicolo sanitario elettronico approvato dalla giunta regionale della Valle d'Aosta, insieme alla relativa convenzione con l'azienda Usl, e che verrà studiato insieme al dipartimento per la Trasformazione digitale. L'iniziativa "riguarda i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sui casi d'uso 'alert paziente cardiopatico' e 'alert paziente diabetico'. Sostanzialmente si applica l'intelligenza artificiale al fascicolo sanitario di questi pazienti, che hanno poi dei monitoraggi: l'Ia fa scattare l'alert presso i medici, nel momento in cui si stiano creando delle condizioni di gravissimo rischio". Lo ha spiegato l'assessore regionale all'Innovazione, Luciano Caveri, durante la consueta conferenza stampa della giunta regionale per illustrare i provvedimenti adottati. "È una sperimentazione - ha aggiunto Caveri - che vale oggi per questi tipi di pazienti, si va dai bambini piccoli fino agli adulti, ma stiamo ragionando assieme al dipartimento su un utilizzo ancora più vasto dell'intelligenza artificiale sul fascicolo sanitario. Uno dei filoni che stiamo trattando, che non si è ancora trasformato in una delibera, ma lo sarà, è quello dell'utilizzo dei dati del fascicolo sanitario, ad esempio nel pronto soccorso. Quando la persona arriva c'è la possibilità da parte di chi fa il triage, poi dei medici, di capire in poche righe, grazie all'intelligenza artificiale, lo stato di salute del paziente che si presenta in ospedale".
L.Durand--AMWN