
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'

Scoperto un interruttore molecolare del tumore alla vescica
Potrà essere usato per la diagnosi delle forme più aggressive
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi arriva dalle ricerche degli scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dell'Università degli Studi di Milano che hanno scoperto un meccanismo molecolare alla base dell'aggressività di questo tipo di tumori. Lo studio, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vice-direttore del Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia dell'Università Statale di Milano, direttore del laboratorio "Tumori ormono-dipendenti e patobiologia delle cellule staminali" dello Ieo. I risultato sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. All'origine dell'intero processo la proteina Numb, che è normalmente espressa nella vescica normale, ma viene perduta in oltre il 40% di tutti i tumori vescicali umani. La perdita causa una cascata di eventi molecolari che rendono il tumore altamente proliferativo e invasivo, determinando la progressione dei tumori da superficiali in profondi. "Dunque la proteina Numb - ha spiegato il professor Pece - funziona come un interruttore molecolare. Se è spento, accelera la progressione tumorale e influenza il decorso clinico della malattia. Rappresenta quindi un biomarcatore molecolare che consente di identificare i tumori superficiali a elevato rischio di progressione verso tumori muscolo-invasivi". Nel 2023, in Italia, sono stati stimati 29.700 nuovi casi di tumore della vescica. Si tratta del quinto più frequente dopo quelli della mammella, colon-retto, polmone e prostata. Per il direttore del Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia della Statale, Gianluca Vago la ricerca è l'ulteriore prova dei "risultati che otteniamo grazie alla stretta collaborazione, ormai ventennale, con l'Istituto Europeo di Oncologia e il sostegno, altrettanto fondamentale, di Airc". Lo studio, ha concluso il professor Roberto Orecchia, direttore dello Ieo di Milano, "è un risultato straordinario e una ottima notizia per molti pazienti per i quali abbiamo oggi una nuova possibilità di cura. Abbiamo già brevettato la nuova firma molecolare emersa da queste ricerche e stiamo per avviare studi clinici per validarne l'utilizzo come marcatore, per identificare i pazienti ad alto rischio di progressione di malattia che potranno beneficiare nel prossimo futuro di una nuova prospettiva terapeutica con farmaci più precisi e mirati".
M.Thompson--AMWN