
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang

Sonde fluorescenti ascoltano le cellule, utili a future terapie
Controllano lo scambio di messaggi molecolari al loro interno
Una sonda fluorescente permette di ascoltare le cellule al lavoro: l'attività svolta al loro interno dagli organelli addetti a funzioni vitali può essere finalmente controllata per riconoscere eventuali anomalie. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrà permettere diagnosi oggi impossibili. E' stato ottenuto grazie alla ricerca internazionale coordinata dall'Italia, con Riccardo Filadi, dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Cnr-In), e Paola Pizzo, del dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova. La nuova tecnica permette di studiare come gli organelli delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. Questo coordinamento è possibile perché fra gli organelli esistono delle zone di contatto grazie alle quali vengono scambiate informazioni molecolari. E' un meccanismo efficiente, ma molto delicato, tanto che ricerche recenti indicano che piccole perturbazioni di questa comunicazione sono collegate allo sviluppo di malattie molto diverse, da quelle neurodegenerative come l'Alzheimer ai tumori. Le sonde fluorescenti permettono di visualizzare in tempo reale al microscopio la formazione dei punti di contatto tra gli organelli, seguendo le dinamiche di questo processo di comunicazione senza alterarle. "Fino ad oggi studiare queste importantissime regioni cellulari è stato complicato dalle loro minuscole dimensioni e dalla loro natura estremamente dinamica", osserva Michela Rossini, prima autrice della ricerca con Paloma Garcìa Casas. "Questi contatti inter-organello infatti - aggiunge - si formano e svaniscono di continuo, per rispondere velocemente alle diverse esigenze della cellula". Le sonde "consentono di monitorare come gli organelli comunicano tra di loro in modo dinamico, minimizzando l'impatto che l'espressione di un sensore molecolare può avere su questi fenomeni durante la loro osservazione", osserva Riccardo Filadi del Cnr-In. Diventa perciò possibile "capire se alcuni organelli stanno interagendo tra di loro, ma anche di decifrare alcuni dei messaggi che si stanno trasmettendo". La ricerca è importante "in vista dello sviluppo di approcci terapeutici innovativi", rileva Filadi. Anche secondo Pizzo essere in grado di riconoscere queste alterazioni permette di capire "se siano semplicemente una conseguenza dell'insorgere della malattia, o una concausa importante, rappresentando, in quest'ultimo caso, un interessante target per lo sviluppo di nuovi farmaci".
O.Karlsson--AMWN