
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334
-
Protezione civile Gaza, 'almeno 19 morti in raid di Israele'
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza

Da robot a IA, in Italia nuova alleanza fra ricerca e industria
Con il programma ideato dall'Iit, il via il primo gennaio 2025
Robot, nuovi materiali, intelligenza artificiale e salute: sono questi alcuni dei campi nei quali si gioca la nuova partita che vede ricerca e industria alleate per promuovere tecnologie innovative cruciali per lo sviluppo del Paese. È questo l'obiettivo del programma Industrial Liaison Program dell'Istituto Italiano di tecnologia che prenderà il via il primo gennaio 2025 e presentato oggi a Roma dall' stesso iit. "L'obiettivo è fare di questo progetto il punto di partenza per un network di aziende" e "far capire che alcune tecnologie hanno necessità di investimenti tali che nessuna azienda, da sola, potrebbe sostenere", ha detto all'ANSA il direttore scientifico dell'Iit Giorgio Metta, a margine dell'evento. La ricerca lancia così al mondo delle aziende una chiamata a unire le forze per fare in modo che nuove tecnologie diventino realtà al servizio dell'innovazione e dello sviluppo. Del valore della ricerca per la ricchezza di un Paese ha parlato anche il presidente dell'Iit Gabriele Galateri di Genola, per il quale i tagli lineari alla ricerca sono miopi in quanto "la ricerca non è una spesa e ogni euro destinato alla ricerca si moltiplica in occupazione e conoscenza". Per questo, ha aggiunto, "è il momento di agire tutti insieme". Creare vantaggio competitivo per l'Italia è proprio l'obiettivo del programma Ilp. "Si parte il primo gennaio con 6-10 aziende ed entro il 2025 tireremo le somme", ha detto ancora Metta. A ispirare il programma è l'esperienza positiva partita negli Stati Uniti con il Massachusetts Institute Technology e proseguita a Singapore con l'Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca (A*Star) e ancora con l'Università di Berkeley e l'Imperial College di Londra. Ora è la volta dell'Italia: "Si tratta di costruire rapporti continuativi con le aziende per far conoscere e capire - ha rilevato Metta - come tecnologie nuove possano essere applicate al mondo dell'industria".
A.Rodriguezv--AMWN