
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

Scoperte altre comete oscure, ne esistono almeno due tipi
Potrebbero avere un ruolo nell'origine della Terra e della vita
Individuate sette nuove comete oscure, misteriosi oggetti celesti che sembrano asteroidi ma si muovono come comete: raddoppia così il numero degli esemplari noti finora e diventa finalmente possibile classificarli in almeno due categorie, in base alle dimensioni e alle orbite. Studiarli aiuterà a comprendere il loro possibile ruolo nell'origine della Terra e della vita, come spiegano gli autori della scoperta pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). Tra loro ci sono anche due italiani: il matematico Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l'astronomo Marco Micheli del Neo Coordination Centre dell'Agenzia spaziale europea a Frascati. Le comete oscure sono considerati come oggetti ibridi perché combinano caratteristiche tipiche degli asteroidi con altre proprie delle comete. Gli asteroidi sono corpi rocciosi privi di ghiaccio che orbitano vicino al Sole, mentre le comete sono corpi ghiacciati la cui sublimazione genera una chioma polverosa e leggere accelerazioni. Che le distinzioni non fossero proprio così nette lo si era già capito nel 2016, quando si notò che la traiettoria dell'asteroide 2003 Rm si era spostata dall'orbita prevista con una deviazione che sembrava inspiegabile. L'anno successivo era stato riscontrato un comportamento altrettanto ambiguo nel primo oggetto proveniente dall'esterno del Sistema solare, chiamato 1I/2017 U1 ('Oumuamua). Le indagini sono andate avanti arrivando a scoprire in totale sette comete oscure, a cui ora se ne aggiungono altrettante in un colpo solo. "Abbiamo un numero abbastanza grande di comete oscure da poter iniziare a chiederci se c'è qualcosa che le differenzi tra loro", afferma il primo autore dello studio Darryl Seligman della Michigan State University. "Analizzando la riflettività, o albedo, e le orbite, abbiamo scoperto che il nostro Sistema solare contiene due diversi tipi di comete oscure". Nel primo gruppo ci sono le comete oscure esterne, che sono più grandi (con un diametro di centinaia di metri o più) e hanno orbite altamente eccentriche (o ellittiche). Nel secondo gruppo ci sono invece le comete oscure interne: sono più piccole (con un diametro fino a qualche decina di metri) e viaggiano in orbite quasi circolari nel Sistema solare interno (che comprende Mercurio, Venere, Terra e Marte).
M.Thompson--AMWN