
-
Il petrolio in picchiata dopo l'Opec+, perde quasi il 4%
-
Media, nuovo piano israeliano prevede occupazione di Gaza
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 110 punti
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334
-
Protezione civile Gaza, 'almeno 19 morti in raid di Israele'
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato

Pronta l'armatura per i superbatteri dell'industria farmaceutica
Li rende più efficienti e ne allunga la vita
È pronta l'armatura disegnata per proteggere i superbatteri dell'industria farmaceutica, divenuti fondamentali per la produzione di sostanze importanti come l'insulina e la penicillina: è un involucro che li rende più forti, veloci ed efficienti nel loro lavoro, e che ne prolunga anche la vita, riducendo così la necessità del continuo ricambio di microrganismi che rende questo settore poco sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. Questa sorta di 'armatura' è stata messa a punto da ricercatori guidati dall'Università della Danimarca Meridionale, che hanno pubblicato il risultato sulla rivista Nature Catalysis. L'utilizzo dei batteri come Escherichia coli in ambito industriale, che aiutano a produrre di tutto, dalla birra alle creme per il viso, dal biodiesel ai fertilizzanti, ha rivoluzionato anche la salute a livello globale, ma il loro impiego ha un costo elevato: i batteri necessitano, infatti, di una continua sostituzione, e ciò vuol dire produrli senza sosta usando energia, solventi, radiazioni e temperature elevate, un processo che richiede anche molto tempo. È per risolvere questi problemi che i ricercatori guidati da Changzhu Wu hanno sviluppato un nuovo materiale in grado di avvolgere i microrganismi consentendo comunque loro di svolgere il proprio compito. Il rivestimento si integra con la membrana cellulare del batterio, rendendolo più resistente ed allungando il tempo nel quale riesce ad essere produttivo. "Abbiamo preso un comune batterio industriale, E. coli, ed essenzialmente gli abbiamo dato un 'mantello da Superman' per migliorare le sue capacità", afferma Wu: "Ciò riduce il consumo di energia e rende il processo di produzione più sostenibile".
Y.Nakamura--AMWN