
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'

Gli alberi sbagliati possono riscaldare le città di notte
Dipende dal tipo di piante, dal clima e dalla struttura urbana
Gli alberi aiutano ad abbassare la temperatura diurna nelle città, ma in alcuni casi possono aumentare quella notturna intrappolando il calore emanato dal terreno: per evitare questo effetto collaterale bisogna scegliere le giuste tipologie di piante e posizionarle in punti strategici in base al clima e alla struttura urbana, come dimostra uno studio guidato dall'Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment. I ricercatori hanno passato in rassegna 182 studi condotti tra il 2010 e il 2023 in 110 città o regioni del mondo in 17 climi diversi, in modo da avere un quadro globale degli effetti determinati dalla copertura degli alberi. Dai dati raccolti è emerso che l'introduzione di alberi riduce il picco delle temperature mensili al di sotto dei 26 gradi nell'83% delle città studiate, raggiungendo la 'soglia di comfort termico'. Tuttavia, la capacità di raffreddamento varia significativamente nel mondo ed è influenzata dalle caratteristiche delle specie arboree, dalla conformazione urbana e dalle condizioni climatiche. Nel clima tropicale tipico della savana, gli alberi possono raffreddare le città anche di 12 gradi, come registrato in Nigeria. Tuttavia, in questo stesso clima gli alberi riscaldano di più le città di notte, fino a 0,8 gradi. Gli alberi funzionano bene nei climi aridi, abbassando la temperatura diurna di poco più di 9 gradi e riscaldando quella notturna 0,4 gradi. Nei climi tropicali della foresta pluviale, dove l'umidità è più elevata, l'effetto di raffreddamento diurno è di circa 2 gradi, mentre l'effetto di riscaldamento notturno è di 0,8 gradi. Nei climi temperati, gli alberi possono raffreddare le città anche di 6 gradi e riscaldarle di 1,5 gradi. Le città con una struttura urbana più aperta presentano solitamente un mix di alberi sempreverdi e decidui di diverse dimensioni: questo tende a determinare un maggiore raffreddamento nei climi temperati, continentali e tropicali. Nei climi aridi, invece, sono più presenti le specie sempreverdi, che risultano più efficaci nell'abbassare le temperature in contesti urbani compatti come Il Cairo in Egitto o Dubai negli Emirati Arabi Uniti.
O.Johnson--AMWN