
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Cremlino, necessario un vertice tra Putin e Trump
-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio

In arrivo le prime stelle cadenti del 2025, picco di sole 4 ore
In contemporanea l'incontro ravvicinato tra Luna e Venere
Sono in arrivo le prime stelle cadenti del 2025, le Quadrantidi, uno dei maggiori sciami dell'anno: il picco è atteso il 3 gennaio a partire dalle 17,00 ora italiana e durerà soltanto 4 ore circa. Dall'Italia purtroppo, nonostante la completa assenza del disturbo dato dalla Luna, sarà difficile osservarle poiché, come sottolinea l'Unione Astrofili Italiani (Uai), dal crepuscolo serale a mezzanotte lo sciame meteorico si trova molto basso sull'orizzonte, e solo nelle ore successive arriverà a un'altezza maggiore nel cielo. In contemporanea, però, ci sarà anche lo spettacolo offerto dal suggestivo incontro ravvicinato tra la falce di Luna crescente e il pianeta Venere, la prima congiunzione dell'anno, che sarà visibile nella costellazione dell'Acquario. Gli appassionati potranno seguire entrambi gli eventi grazie alle dirette online del Virtual Telescope: alle 17,45 inizia quella relativa alla congiunzione, mentre a partire dalle 18,00 le Quadrantidi saranno catturate dagli strumenti installati a Manciano (Grosseto), sotto il cielo più buio dell'Italia continentale. Le Quadrantidi si irradiano da una zona del cielo vicina alla costellazione del Boote, e per questo sono anche chiamate da molti Bootidi. Il loro nome principale, invece, deriva da una costellazione ormai obsoleta, quella del Quadrante Murale, designata nel 1795 e poi entrata a far parte del Boote. Il corpo progenitore di queste stelle cadenti sembra sia l'asteroide 2003 EH1 identificato nel 2003: questo asteroide potrebbe essere un pezzo di una cometa estinta, forse la stessa registrata da osservatori cinesi, coreani e giapponesi oltre 500 anni fa, nel 1490-91. Nel momento di massima attività, questo sciame può arrivare ad una frequenza di 120 meteore all'ora, ma questa cifra appare già dimezzata al di fuori delle poche ore nelle quali si concentra il picco: ciò significa che si tratta di uno sciame meteorico molto stretto, originato da un corpo celeste abbastanza piccolo.
D.Moore--AMWN