
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva

Da Nature dubbi sul chip quantistico Majorana-1 di Microsoft
Scetticismo da parte della comunità scientifica
Dubbi sull'innovativo chip quantistico Majorana-1, annunciato nello studio coordinato da Chetan Nayak di Microsoft e pubblicato recentemente sulla rivista Nature. La stessa rivista sul suo sito osserva come quella pubblicazione sia stata accolta con scetticismo da parte della comunità scientifica. Non mancano le perplessità nemmeno da altre fonti. A fine febbraio l'azienda americana Microsoft aveva annunciato la realizzazione del primo chip quantistico basato su una nuova tipologia di qubit, la versione quantistica dei bit tradizionali. Il nuovo chip si basa sui qubit topologici, che utilizzano la disciplina che studia la forma e l'organizzazione dello spazio (topologia) per proteggere meglio le informazioni quantistiche e fare calcoli più stabili nel contesto della computazione quantistica. La novità è stata presentata ai media come una vera e propria rivoluzione nel settore perché risolverebbe molti degli attuali ostacoli allo sviluppo di computer quantistici molto potenti. Fra i ricercatori che hanno sollevato perplessità, Nature cita il fisico teorico Henry Legg, dell'Università britannica di St. Andrews: in un articolo pubblicato su ArXiv, la piattaforma di studi non ancora vagliati dalla comunità scientifica, Legg osserva che i test usati da Microsoft per analizzare il corretto funzionamento del nuovo chip risultano imperfetti. "Lo studio non mostra la realizzazione di qubit topologico né tantomeno offre una base sufficiente a quanto si è fatto intendere dai media", ha detto all'ANSA Tommaso Calarco, esperto di sistemi quantistici dell'Università di Colonia e dell'Università di Bologna. Nel 2018 proprio i qubit topologici sono stati al centro di una sorta di scandalo, quando un gruppo di ricerca dei Paesi Bassi finanziato da Microsoft aveva annunicato su Nature la realizzazione del primo qubit topologico. Un lavoro che si rivelò errato e che poco dopo venne ritrattato. Intanto Microsoft ha risposto alle critiche affermando che lo studio su Nature puntava a spiegare il metodo di lavoro, ma che nel tempo intercorso tra la stesura dell'articolo e la pubblicazione, l'azienda avrebbe fatto enormi progressi.
Y.Kobayashi--AMWN