-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
Inaugurato in Italia il supercomputer per lo spazio europeo
A Frascati lo Space Hpc realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea
Nasce in Italia il supercomputer per l'Europa dello spazio: è lo Space Hpc inaugurato all'Esrin a Frascati, la sede in Italia dell'Agenzia Spaziale Europea. E' un supercomputer ideato per elaborare rapidamente i dati in arrivo dai satelliti e che sarà anche al servizio delle piccole e medie imprese attive nello spazio. "Con questa nuova struttura, l'Esa fornisce un'infrastruttura di supercalcolo flessibile a supporto della ricerca e sviluppo, test e benchmarking rapido per programmi Esa, attori industriali e ricercatori", ha detto Josef Aschbacher, direttore generale dell'Esa. L'infrastruttura, realizzata in collaborazione con Hewlett Packard, è concepita per elaborare enormi quantità di dati, eseguire simulazioni complesse e accelerare le applicazioni di intelligenza artificiale. Potrà essere utilizzata in una grande varietà di ambiti spaziali, con applicazioni che spazieranno dal miglioramento dei modelli meteorologici fino allo sviluppo di sistemi di allerta per le tempeste geomagnetiche potenzialmente dannose per le infrastrutture nello spazio e sulla Terra. Per Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell'Esa e responsabile dell'Esrin, "il supercomputer Space Hpc sarà il punto di riferimento centrale dell'Esa per qualsiasi esigenza di calcolo ad alte prestazioni legata alla ricerca e sviluppo, sia per i direttorati dell'Esa che per i nostri partner industriali. Il programma di Osservazione della Terra, il più grande dell'Esa, è naturalmente un attore chiave nel dominio dell'Hpc, con un forte impatto - ha concluso - sulla gestione dei dati e lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi".
P.Mathewson--AMWN