-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
In arrivo l'eclissi totale di Luna, visibile solo dalle Americhe
Dall'Italia sarà possibile seguirne le primissime fasi all'alba
All'alba di venerdì 14 marzo la Luna si prenderà la scena con un'eclissi totale, passando nell'ombra proiettata dalla Terra: inizierà alle 04,57 ora italiana con l'ingresso nella penombra, mentre l'entrata nell'ombra vera e propria avverrà alle 06,09 per culminare alle ore 07,59. L'evento sarà visibile nella sua totalità solo dalle Americhe, mentre dal nostro Paese sarà possibile seguirne solo le primissime fasi: questo perché, come ricorda l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, la Luna tramonterà poco dopo l'ingresso nell'ombra e anche nei momenti precedenti sarà dunque molto bassa sull'orizzonte occidentale. "Ad occhio nudo sarà possibile notare il leggero oscuramento dovuto alla penombra - dice Masi - mentre ben più marcato sarà il 'morso' dell'ombra, poco prima che la Luna tramonti". In questa fase, il nostro satellite si tingerà di una sfumatura rosso-arancio, che è all'origine del nome di 'Luna di sangue' che a volte viene dato alle eclissi. Alla base c'è lo stesso fenomeno che colora di rosso i tramonti visibili dalla Terra: durante un'eclissi, la luce solare che non è bloccata dal nostro pianeta viene filtrata dall'atmosfera terrestre prima di arrivare alla superficie lunare ed è come se tutte le albe e i tramonti del mondo venissero proiettati sulla Luna. Ma il rosso non è l'unico colore che può assumere il nostro satellite nel corso di un evento di questo tipo. È possibile osservare anche l'azzurro: in questo caso, la causa è l'ozono presente nella nostra atmosfera, che assorbe la luce rossa e la rende più blu. Per catturare il bordo azzurro ai margini dell'ombra rossa bisognerà guardare soprattutto il primo e l'ultimo minuto di totalità. La Luna piena coinvolta in questa eclissi è prossima all'apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra di circa 406mila chilometri, che verrà toccato tra pochi giorni. L'intero evento durerà circa 6 ore e potrà essere seguito in diretta grazie al Virtual Telescope e al suo gruppo internazionale di astrofotografi i quali, dagli Stati Uniti, da Panama e dal Canada assicureranno al progetto la necessaria copertura osservativa. La diretta, disponibile sul sito, inizierà alle ore 5,30 italiane del 14 marzo e proseguirà fino al termine dell'eclissi.
B.Finley--AMWN