-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
Il frammento di uno zigomo riscrive la storia dei primi europei
Appartenevano a due specie diverse di ominini
Il frammento di un osso che comprende lo zigomo e parte della mascella sta facendo riscrivere la storia dei primi europei. Suggerisce infatti che la colonizzazione del continente sia iniziata almeno 1,8 milioni di anni fa e che a intraprenderla furono almeno due specie diverse di ominini, cioè quel gruppo di primati dai quali hanno avuto origine anche gli esseri umani moderni. Come riportato sulla rivista Nature, il frammento del volto è stato scoperto nel 2022 in uno dei più importanti siti archeologici d'Europa, la Sierra de Atapuerca nel Nord della Spagna, ed è stato analizzato dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Rosa Huguet, dell'Istituto Catalano di Paleoecologia Umana ed Evoluzione Sociale dei Centri di Ricerca della Catalogna (Iphes-Cerca). Il fossile è stato oggetto di un meticoloso lavoro di ricostruzione durato circa 2 anni, che ha combinato tecniche tradizionali di restauro con strumenti più avanzati e analisi in 3D. L'esame del frammento, soprannominato 'Pink', ha rivelato che non appartiene a Homo antecessor, i cui fossili sono stati in passato individuati sempre nella Sierra de Atapuerca, bensì ad un ominide più primitivo che potrebbe essere Homo erectus, anche se non è stato possibile identificarlo con certezza. "Homo antecessor condivide con Homo sapiens un volto dall'aspetto più moderno e una struttura ossea nasale prominente, mentre i tratti del viso di Pink sono più primitivi, simili ad Homo erectus, in particolare nella sua struttura nasale piatta e sottosviluppata", afferma Huguet. "Tuttavia, le prove sono ancora insufficienti per una classificazione definitiva". Datato tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa, il frammento osseo è dunque molto più antico dei resti di Homo antecessor trovati finora, che risalgono invece a circa 860mila anni fa: ciò suggerisce che questo individuo appartenesse ad una popolazione giunta in Europa molto prima. "La scoperta di prove di diverse popolazioni di ominini nell'Europa occidentale - aggiunge Eudald Carbonell dell'Iphes-Cerca, tra gli autori dello studio - suggerisce che questa regione sia stata un punto chiave nella storia evolutiva del genere Homo".
Ch.Havering--AMWN