
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina

Progetto 'Seneca' in Antartide: permafrost in scioglimento
Dati inediti su climate change da spedizioni italo-neozelandesi
Ha portato alla rilevazione di dati prima mancanti sul riscaldamento climatico la ricerca del progetto 'Seneca' condotta da un team di ricercatori italiani e neozelandesi appena rientrato dall'Antartide dopo l'ultima spedizione in quattro anni. "Adesso possiamo finalmente affermare che anche il permafrost del Polo Sud, ossia il suolo perennemente ghiacciato che fa da tappo a gas naturali del sottosuolo, sta cedendo per via dell'innalzamento delle temperature globali, innescando oltretutto un pericoloso circolo vizioso, quello della fuoriuscita di quei gas finora protetti dallo strato di ghiaccio, in particolare anidride carbonica e metano, che vanno a contribuire ulteriormente al riscaldamento climatico". A spiegarlo all'ANSA è Fabio Florindo, dirigente di ricerca dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), di ritorno dall'ultima spedizione nelle McMurdo Dry Valleys in Antartide, uno degli ambienti estremi del pianeta, dove con il suo team ha installato sonde per il monitoraggio continuo di gas e temperatura e operato prospezioni per determinare lo spessore del permafrost. Geofisico con un dottorato all'università di Southampton e alle spalle spedizioni in diverse parti del mondo di cui otto in Antartide, Florindo di prospezioni ne aveva condotte anche in Abruzzo, al lago di Scanno (L'Aquila), nel 2009, a seguito del terremoto dell'Aquila, per sondare le cause del brusco abbassamento dello specchio lacustre: i risultati della ricerca scongiurarono l'ipotesi più temuta, quella dell'apertura di crepe e vie di fuga dell'acqua sul fondale. "Ora - conclude - questi studi, i primi mai realizzati al Polo Sud, con tutti i dati registrati finora mancanti sul disgelo del permafrost e sui gas serra in Antartide, serviranno anche ai panel intergovernativi, quali il prestigioso Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), per operare sempre più accurate proiezioni scientifiche sul cambiamento climatico da qui a decenni".
F.Bennett--AMWN