
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina

Todde su Einstein Telescope 'a Lula scienza di alto livello'
Scienziati e ricercatori riuniti a Cagliari per uno workshop
Scienziati, istituzioni e 150 ricercatori sono riuniti a Cagliari per discutere del futuro di uno dei progetti scientifici più ambiziosi d'Europa: l'Einstein Telescope. Assieme a loro la presidente della Regione Alessandra Todde secondo la quale "la Sardegna ha tutte le carte in regola per diventare la casa dell'ET, e il nostro impegno è chiaro: vogliamo che nostra isola non sia solo un luogo in cui fare ricerca, ma un punto di riferimento per l'innovazione scientifica e tecnologica". Secondo la governatrice, "le esperienze del Crs4, del Sardinia Radio Telescope e degli esperimenti di Archimedes nei laboratori di Sos Enattos dimostrano che qui si può fare scienza di altissimo livello. In questi mesi abbiamo lavorato senza sosta per consolidare la candidatura della Sardegna: dall'organizzazione del G7 Scienza e Tecnologia a Su Gologone, alla creazione dell'unità di progetto e della cabina di regia per ET, fino all'accordo con università ed enti di ricerca. Giovedì 20, a Nuoro, presenteremo insieme ET SUN LAB, un centro di ricerca nazionale che nascerà a Lula, nel cuore del sito candidato. Un progetto che rappresenta la nostra visione: rendere Sos Enattos la patria della ricerca italiana e internazionale". Ma la sfida dell'Einstein Telescope non è solo scientifica." È un'opportunità per trasformare la Sardegna, migliorando servizi, trasporti, formazione e istruzione - aggiunge Todde - La strada è tracciata. Adesso è il momento di accelerare su tutti i fronti, diplomatico, politico, scientifico, con un obiettivo chiaro: portare in Sardegna il più grande osservatorio di onde gravitazionali mai realizzato". Quello di oggi è il primo di un ciclo di tre incontri durante i quali verranno messi in luce da un lato l'importanza scientifica del progetto, dall'altro le ricadute economiche e sociali che l'aggiudicazione porterebbe al territorio e alla Sardegna intera. Si prosegue mercoledì 19 marzo, nella sala conferenze della Camera di commercio di Nuoro, sempre alla presenza della presidente Alessandra Todde, con l'incontro "Einstein Telescope e Enabling Technologies - Sfide innovative, opportunità e prospettive future". Giovedì 20 marzo all'Isre, la presidente Todde e i sindaci firmeranno l'accordo di programma sull'ET e, nel pomeriggio, a Sos Enattos avrà luogo la presentazione del nuovo Centro ricerche ET-SunLab (Sardinia Underground Laboratory for Einstein Telescope), cofinanziato dalla Regione, che sorgerà al posto degli attuali capannoni dell'ex Rimisa.
O.Norris--AMWN