
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina

Una ruota panoramica nel baby universo, è la galassia Big Wheel
La scoperta di un team guidato dall'Università di Milano-Bicocca
Scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell'universo primordiale, circa due miliardi di anni dopo il Big Bang: denominata Big Wheel, perché simile a un'enorme ruota panoramica in movimento, è circa tre volte più grande di quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche. La sua rapida e inaspettata crescita, che apre una nuova finestra sulle fasi iniziali della formazione delle galassie, è descritta in uno studio pubblicato su Nature Astronomy dal gruppo di ricerca internazionale 'Cosmic Web', guidato dall'Università di Milano-Bicocca. "Quando e come si formano i dischi galattici è ancora un enigma", spiega Sebastiano Cantalupo dell'Università di Milano-Bicocca. "I primi anni di osservazioni del James Webb Space Telescope hanno rivelato una pletora di dischi galattici nell'universo primordiale. Prima della nostra osservazione, tuttavia, erano stati scoperti solo dischi galattici molto più piccoli di quelli che vediamo nell'universo locale. Per questo motivo, si pensava che la formazione dei dischi più grandi avesse richiesto la maggior parte dell'età dell'universo. Per poter fare nuova luce sulla questione, abbiamo rivolto la nostra attenzione all'universo primordiale". I ricercatori si sono focalizzati su una regione del cielo che si trova a 11-12 miliardi di anni luce di distanza e che è incorporata in una struttura su larga scala che probabilmente evolverà in un ammasso di galassie: si tratta di una regione eccezionalmente densa, con un'alta concentrazione di galassie, gas e buchi neri, un 'laboratorio' nel quale si possono studiare i meccanismi di formazione delle galassie. Integrando le osservazioni del telescopio Webb (delle agenzie spaziali di Usa, Europa e Canada) con dati provenienti da altre strutture (come il telescopio spaziale Hubble, il Very Large Telescope e l'Osservatorio Alma in Cile), si è arrivati alla scoperta di un disco sorprendentemente grande nella struttura su larga scala. Questa galassia, denominata Big Wheel, è circa tre volte più grande delle galassie con masse stellari e tempi cosmici simili, ed è anche almeno tre volte più grande di quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche. Ulteriori analisi spettroscopiche hanno confermato che Big Wheel è un disco che ruota come una galassia a spirale, ovvero come la Via Lattea. La crescita precoce e rapida di questo disco potrebbe essere correlata al suo ambiente altamente sovradenso, che potrebbe offrire condizioni fisiche favorevoli a questa formazione precoce.
Th.Berger--AMWN