
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati

Osservata CO2 in pianeti extrasolari, a 130 anni luce da noi
Immagini dell'atmosfera dal telescopio Webb
Osservata per la prima volta anidride carbonica nell'atmosfera di alcuni pianeti extrasolari, a 130 anni luce da noi. Una scoperta guidata da William Balmer, dell'Università Johns Hopkins, e pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, e resa possibile dal telescopio spaziale James Webb, che aiuterà a capire come si sono formati i nostri pianeti giganti come Giove e Saturno. Al centro delle osservazioni è il sistema solare denominato HR 8799, un giovane sistema di appena 30 milioni di anni, una frazione dei 4,6 miliardi di anni del nostro sistema solare, i cui 4 pianeti scoperti sono ancora molto caldi ed emettono radiazioni infrarosse che rendono più facile studiarne la composizione. Le osservazioni hanno permesso di identificare per la prima volta nell'atmosfera di esopianeti la presenza di CO2, insieme ad altri elementi come carbonio, ossigeno e ferro. Tutte indicazioni che fanno ipotizzare che i 4 pianeti si siano formati in modo analogo ai nostri Giove e Saturno, ossia attraverso il lento accrescimento a partire da un nucleo iniziale pesante. Ad oggi solo pochissimi esopianeti sono stati osservati in modo diretto e l'obiettivo dei ricercatori è quello di riuscire a fotografarne il maggior numero possibile con Webb, anche in varie fasi della loro esistenza, così da poter ricostruire quali sono le tappe che portano alla nascita dei pianeti. "La nostra speranza con questo tipo di ricerca - ha detto Balmer - è di comprendere il nostro sistema solare, la vita e noi stessi rispetto ad altri sistemi esoplanetari, così da poter contestualizzare la nostra esistenza".
L.Durand--AMWN