
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como

Cervello più giovane grazie a una rete efficiente di spazzini
Test sui topi, possibili terapie per Alzheimer
Ripulire dalla 'spazzatura' la rete di vasi sanguigni che circonda esternamente il cervello ne migliora le capacità e lo mantiene giovane: è la scoperta fatta sui topi dallo studio guidato da Kyungdeok Kim, dell'Università di Washington a St. Louis, e pubblicato sulla rivista Cell, che potrebbe aiutare lo sviluppo di nuove terapie per contrastare patologie come l'Alzheimer. Portare farmaci nelle cellule all'interno del cervello umano è una sfida praticamente impossibile perché il cervello è protetto da una sorta di servizio di sicurezza impenetrabile, detta barriera ematoencefalica, che controlla in modo rigoroso tutto quel che potrebbe passare attraverso i vasi sanguigni e impedisce il passaggio di molecole indesiderate. Ma la recente scoperta di una rete di vasi sanguigni esterna al cervello, detti vasi linfatici della meninge, potrebbe dimostrarsi utile per dare un supporto indiretto al corretto funzionamento delle cellule cerebrali. I ricercatori hanno infatti testato sui topi una molecola capace di potenziare la crescita di questi vasi linfatici esterni, in modo da favorire il drenaggio e l'eliminazione dei rifiuti molecolari tipici dell'invecchiamento delle cellule. Facendo dei test cognitivi su topi anziani trattati hanno così scoperto che lo sviluppo dei vasi esterni ha permesso di migliorarne la memoria. "Prendere di mira i vasi linfatici più facilmente accessibili che si trovano all'esterno del cervello - ha detto Jonathan Kipnis, uno dei responsabili dello studio - potrebbe rivelarsi una nuova entusiasmante frontiera nel trattamento dei disturbi cerebrali". Secondo gli autori i miglioramenti della memoria sarebbero dovuti a una più efficace eliminazione dei rifiuti anche dai neuroni cerebrali non direttamente toccati dalla rete di vasi sanguigni più esterni. Migliorare il 'traffico' dei rifiuti nella rete esterna renderebbe dunque più efficace l'eliminazione dei rifiuti anche dalla rete oltre la barriera ematoencefalica. "Non siamo in grado di riportare in vita i neuroni - ha aggiunto Kipnis - ma potremmo essere in grado di garantire il loro funzionamento più ottimale attraverso la modulazione dei vasi linfatici della meninge".
X.Karnes--AMWN