
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati

Nella cenere vulcanica conservati dettagli di piume fossili
Di un antico avvoltoio, scoperto nel 1889
Piume, ali e perfino le palpebre: la cenere vulcanica ha conservato i dettagli pià minuti del fossile di un avvoltoio vissuto 30mila anni fa e scoperto nel 1889 dal proprietario di un terreno alle porte di Roma. Fin da allora è stato evidente l'ottimo stato di conservazione del fossile, un caso unico del suo genere ora analizzato dal gruppo di ricerca internazionale guidato dall'italiana Valentina Rossi, dell'University College di Cork in Irlanda, con la partecipazione delle università di Pisa, Milano e Sapienza di Roma. Il risultato è pubblicato sulla rivista Geology. "Le piume fossili sono solitamente conservate in antiche rocce fangose depositate in laghi o lagune, ma - osserva Rossi - è invece estremamente insolito che si conservino in depositi di cenere. Quando abbiamo analizzato il piumaggio dell'avvoltoio fossile ci siamo trovati in un territorio inesplorato. Queste piume non sono affatto come quelle che vediamo di solito in altri fossili". Le nuove analisi hanno infatti evidenziato che si sono conservati anche elementi microscopi come i pigmenti delle piume e a renderlo possibile sarebbe stata la presenza della zeolite, un minerale ricco di silicio e alluminio, comune in contesti geologici vulcanici e idrotermali. "Siamo abituati a pensare che i depositi vulcanici siano associati a correnti piroclastiche calde e in rapido movimento che distruggono i tessuti molli. Tuttavia - ha aggiunto Dawid Iurino, dell'Università di Milano e tra gli autori dello studio - condizioni geologiche complesse possono includere depositi a bassa temperatura che possono preservare i tessuti molli a livello cellulare". E' una scoperta unica del suo genere e che fa ipotizzare che molti altri fossili possano essersi conservati in rocce vulcaniche dello stesso tipo, in cui finora non si riteneva potessero conservarsi resti di organismi viventi.
Th.Berger--AMWN