
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati

La plastica del mare da rifiuto a risorsa per filiera cemento
Progetto europeo Prevent, capofila il Politecnico di Bari
Utilizzare le tecniche della diagnostica per rilevare correnti, percorsi e punti nei quali detriti come buste di plastica o bottiglie si accumulano nel mare. Per poi riutilizzarli come materiale nella filiera del cemento. E' l'obiettivo del progetto europeo Prevent (Pollution reduction and early-warning for vulnerable ecosystems in adriatic-ionian territories programme), finanziato nell'ambito del programma Interreg Ipa Adrion, che intende ridurre l'inquinamento e difendere gli ecosistemi più vulnerabili dell'area jonico-adriatica-jonica. Capofila del progetto è il Politecnico di Bari i cui ricercatori sono impegnati nello studio di un metodo sostenibile per il riutilizzo dei rifiuti plastici che invadono l'ambiente. L'obiettivo principale, spiega il PoliBa in una nota, è "trasformare i rifiuti plastici in una risorsa preziosa per l'industria del cemento, attraverso la loro integrazione come materiale di rinforzo nelle miscele cementizie. Questa soluzione innovativa potrà creare un ciclo virtuoso di riutilizzo per ridurre l'inquinamento ambientale e promuovere l'economia circolare". Il progetto Prevent è in fase operativa, è stato predisposto un protocollo di intesa sottoscritto da tutti i partner e, contemporaneamente, è stata istituita una rete per facilitare scambi e contatti tra esperti e stakeholder. Parallelamente, sono in corso test pilota per la valutazione di nuovi sistemi di monitoraggio per consentire interventi mirati alla protezione delle aree più sensibili dell'ecosistema adriatico-ionico. Si sta inoltre procedendo alla raccolta di dati per l'elaborazione del Piano d'azione adriatico-ionico resiliente al clima, documento strategico che definirà misure operative per contrastare gli effetti combinati dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Nel progetto, che si concluderà nel 2027, sono coinvolti sette Paesi europei e dieci partner, il finanziamento ammonta a un milione e 600mila euro.
Th.Berger--AMWN