-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
Attesa un'esplosione stellare entro 18 mesi, illuminerà il cielo
Accade ogni 80 anni, il fenomeno visibile per pochi giorni
Entro 18 mesi potremmo assistere a una spettacolare esplosione stellare, la nova più luminosa degli ultimi 50 anni nei cieli dell'emisfero settentrionale: a inscenarla sarà la stella T CrB nella costellazione della Corona Boreale, che ogni 80 anni espelle una massa di gas bollente diventando visibile a occhio nudo per alcuni giorni, come se si fosse accesa una nuova stella nel cielo. A stimare la tempistica della sua prossima manifestazione è lo studio pubblicato su Astrophysical Journal da un gruppo internazionale di ricerca guidato dall'Arizona State University. Di recente anche altri gruppi di astronomi avevano provato a indicare la finestra temporale in cui dovrebbe avvenire questa esplosione termonucleare: inizialmente si era parlato del periodo aprile-settembre 2024, poi l'astronomo Jean Schneider dell'Osservatorio di Parigi aveva indicato altre due possibili date per il 2025 (27 marzo o 10 novembre), sottolineando però che nessuno può prevedere esattamente quando si manifesterà il fenomeno. Per scoprirlo non resta che tenere gli occhi puntati sulla piccola costellazione della Corona Boreale, le cui stelle disegnano un semicerchio simile a una corona tra le costellazioni di Ercole e Boote: tipica del cielo di primavera ed estate, la Corona Boreale diventa ben visibile a est nel cielo serale di fine febbraio, si mostra alta nel cielo nei mesi di maggio e giugno e nel corso dell'estate tende a declinare verso occidente, finché non sparisce dalla vista alla fine di ottobre. La stella T CrB, a circa 3.000 anni luce da noi, è in realtà un sistema doppio composto da due stelle che orbitano una attorno all'altra: una gigante rossa, prossima alla conclusione del suo ciclo vitale, e una nana bianca, ovvero ciò che resta di una stella che si è già spenta. La gigante rossa, più fredda ma significativamente più grande del nostro Sole, trasferisce materiale ricco di idrogeno sulla densa nana bianca, un residuo delle dimensioni della Terra ma con una massa superiore del 40% rispetto al Sole. Nel tempo, questo accumulo di gas porta a una reazione termonucleare esplosiva che si ripete nel tempo con una periodicità di circa 80 anni. Le ultime due esplosioni sono state documentate nel 1866 e nel 1946. La prossima, prevista tra il 2025 e il 2026, dovrebbe portare la stella a raggiungere una luminosità pari a quella della stella polare.
S.Gregor--AMWN