
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como

Un uomo paralizzato è tornato in piedi grazie alle staminali
Un altro riesce a muovere alcuni muscoli di braccia e gambe
Un uomo paralizzato riesce ora a stare in piedi da solo dopo essere stato trattato con cellule staminali riprogrammate, vale a dire cellule adulte che vengono riportate ad uno stato simile a quello embrionale, e che possono quindi svilupparsi in altre tipologie di cellule. Un altro riesce a muovere alcuni muscoli di braccia e gambe, mentre altri due non hanno mostrato miglioramenti significativi. Sono i primi risultati di una sperimentazione avviata nel 2019 presso la Keio University di Tokyo, annunciati in una conferenza stampa il 21 marzo ma non ancora sottoposti a revisione per la pubblicazione. Si tratta del primo studio di questo genere e dimostra che la terapia è sicura, dal momento che a distanza di un anno non sono stati osservati gravi effetti avversi. I ricercatori guidati da Hideyuki Okano hanno ottenuto staminali in grado di produrre vari tipi di cellule nervose e ne hanno iniettate circa due milioni nel sito della lesione di ciascuno dei quattro pazienti, tutti maschi. Il primo intervento è stato eseguito a dicembre 2021, mentre gli altri tre sono stati fatti tra 2022 e 2023: in tutti i casi l'operazione è avvenuta poco tempo dopo l'incidente, a 2-4 settimane. Lo studio non è stato condotto per dimostrare l'efficacia del trattamento, ma per valutarne la sicurezza. Il prossimo passo, dunque, sarà l'avvio di sperimentazioni più ampie, che dovranno cercare di capire se davvero le staminali riescono a riparare il danno, quali tipi di lesioni rispondono meglio alla terapia e se i miglioramenti osservati in due dei quattro pazienti non siano invece il risultato di una guarigione naturale, che a volte può avvenire. Un'altra domanda alla quale le ricerche future dovranno rispondere è anche quante cellule sopravvivono dopo l'operazione, dal momento che test precedenti hanno mostrato che la maggior parte si disperdono o muoiono nel giro di pochi giorni: secondo quanto riferito dagli autori dello studio, le analisi suggeriscono che alcune staminali sono sopravvissute.
Ch.Kahalev--AMWN