
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva
-
Johnson Righeira, fuori in radio e digitale il nuovo singolo
-
Tusk,Russia coinvolga Kiev e non sfidi confini impunemente
-
Istat, export sale del 4,9% annuo a giugno, spinta dagli Usa
-
Torna Maul, il concerto per ricordare Enzo Del Re
-
Confcooperative, '7 giorni al mare 6.500 euro a famiglia'
-
Assoutenti, è stangata alimentari da 6,4 miliardi di euro
-
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze
-
Bankitalia, +1,8% i prestiti alle famiglie a giugno
-
Borsa: Milano incerta con l'Europa, pesano dazi Cina e Ucraina
-
Vassena (Intesa Sanpaolo), in crescita i mutui ai privati
-
Pakistan: frana travolge volontari dopo alluvione, 9 morti
-
Attacco israeliano a Gaza City, uccisa famiglia di 8 persone
-
Istat, carrello della spesa luglio accelera a +3,2% da 2,8%
-
Unicef, a Gaza 12 mila bambini malnutriti
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania

Un insetto delle Alpi Cozie entra fra le specie minacciate
Nella Red List per merito di un biologo di Torino
Un insetto che vive in Piemonte rischia l'estinzione. Si tratta del Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides), specie scoperta nel 1864 dall'entomologo piemontese Flaminio Baudi di Selve, che oggi è stato inserito nella Lista Rossa delle specie minacciate dell'International Union for Conservation of Nature. Il suo colore metallico verde-bronzeo con le elitre (astuccio che protegge le ali) punteggiate e la forma allungata lo rendono simile a un prezioso monile, motivo per cui è molto apprezzato tra i collezionisti. Ma il suo pregio, oltre all'estetica, è legato agli aspetti naturalistici: si tratta infatti di uno stenoendemismo, cioè di una specie presente in un'area estremamente ristretta. In questo caso alcuni versanti delle valli Susa, Chisone e Germanasca, caratterizzati da ambienti freschi di alta quota tra i 2100 e i 2700 metri sul livello del mare. Complessivamente l'habitat dell'insetto è di appena 250 km quadrati, di cui l'85% all'interno dei territori gestiti dall'Ente parco Alpi Cozie. L'inserimento del Carabo nella lista è merito del biologo dell'Università di Torino Luca Anselmo che ha effettuato una serie di ricerche, tra il 2020 e il 2022, da cui è emerso che i cambiamenti climatici stanno riducendo l'habitat dell'insetto che, di questo passo, potrebbe estinguersi tra il 2050 e il 2090.
F.Pedersen--AMWN