-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
Era un dato sconosciuto, fondamentale per prevedere il futuro
Misurata per la prima volta con precisione la quantità di ghiaccio persa dalla Groenlandia attraverso l'evaporazione: a farlo grazie ai droni è stato lo studio guidato da Kevin Rozmiarek, dell'Università della California a Boulder e pubblicato su Journal of Geophysical Research Atmospheres. Dati preziosi necessari per misurare con precisione la velocità dello scioglimento dei ghiacci e prevederne i tempi. Misurare con precisione la quantità di acqua persa dallo scioglimento dei ghiacci spessi in media 1500 metri su un'area oltre 6 volte la superficie dell'Italia è un'impresa possibile solo attraverso a complesse simulazioni. Ma per realizzare i modelli sono anche necessari dati accurati: ora per la prima volta sono stati ottenuti quelli relativi alla perdita di ghiaccio attraverso l'evaporazione, o più precisamente la sublimazione, ossia il passaggio diretto dell'acqua dallo stato solido a quello gassoso. Per colmare questa mancanza un gruppo internazionale di ricerca ha allora lanciato una lunga campagna di campionamento del vapore acqua presente nell'aria sopra la Groenlandia. Per farlo hanno realizzato 104 voli con un drone nell'entroterra della regione che ha raccolto campioni a varie altezze, fino a poco meno di 2000 metri. I test hanno permesso non solo di misurare la quantità di vapore ma anche di analizzare la composizione degli isotopi che costituiscono le molecole dell'acqua, ossia le 'varianti' degli atomi e che rappresentano una sorta impronta digitale di ogni molecola e ne permettono di capire l'origine. Uno studio accurato i cui dati potranno ora essere integrati nei modelli usati per prevedere l'evoluzione dello scioglimento dei ghiacci di una regione sempre più al centro di interessi, non solo per l'impatto che potrà avere sull'innalzamento degli oceani ma anche per le risorse presenti nel sottosuolo che presto potrebbe essere facile estrarre.
F.Pedersen--AMWN