-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
Prospera sotto i ghiacci da decenni, forse secoli
Pesci, spugne, polpi e coralli, alcuni del tutto sconosciuti, formano l'inedito ecosistema scoperto sotto i ghiacci dell'Antartide dopo la rottura di un iceberg grande quanto Chicago, che alla fine del 2024 si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio George VI nel mare di Bellingshausen. A studiarlo per la prima volta è stata un'equipe internazionale di ricerca che proprio in quei giorni lavorava nei paraggi a bordo della nave R/V Falkor dello Schmidt Ocean Institute. "Essere lì quando questo iceberg si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio ha rappresentato una rara opportunità scientifica", afferma Jyotika Virmani, direttrice esecutiva dello Schmidt Ocean Institute. "I momenti fortuiti fanno parte dell'emozione della ricerca in mare: offrono la possibilità di essere i primi a testimoniare la bellezza incontaminata del nostro mondo". I ricercatori hanno impiegato dieci giorni per caratterizzare l'ambiente sottomarino a un livello di dettaglio senza precedenti, con l'ausilio di robot sottomarini, sonar, carotaggio dei sedimenti sul fondale e campionamenti dell'acqua. "Le calotte di ghiaccio sono tra gli ambienti più ostili e remoti sul Pianeta ed è estremamente difficile penetrare al di sotto di esse", sottolinea Aleksandr Montelli dell'University College di Londra. "Non ci aspettavamo di trovare un ecosistema così bello e fiorente", aggiunge Patricia Esquete dell'Università di Aveiro, in Portogallo. "In base alle dimensioni degli animali, le comunità che abbiamo osservato sono state lì per decenni, forse anche centinaia di anni". I dati raccolti dal fondale marino aiuteranno i ricercatori a capire meglio anche il passato e il futuro della calotta di ghiaccio in risposta ai cambiamenti climatici.
Y.Nakamura--AMWN