-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
La notte del 13 aprile sarà distante 406mila chilometri
In arrivo la miniluna, ossia la Luna piena più distante del 2025: il 13 aprile alle ore 02,24 italiane la Luna piena coinciderà con il suo passaggio all'apogeo, cioè la massima distanza dalla Terra, che in questo caso è di 406mila chilometri. Di conseguenza il nostro satellite apparirà nel cielo circa il 6% più piccolo di una Luna piena media e sarà anche meno luminosa. "Si tratta di differenze modeste, praticamente impercettibili e la Luna piena all'apogeo non ha particolare significato scientifico", osserva l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project . "Tuttavia - prosegue - questa condizione aggiunge ulteriore fascino allo spettacolo della Luna piena, sempre di grande bellezza". Questo plenilunio successivo all'equinozio di primavera costituisce anche il punto di riferimento per la data della Pasqua, che cade infatti sempre nella prima domenica dopo la Luna piena. Questa consuetudine venne stabilita dal Concilio di Nicea del 325 d.C., come ricorda l'Unione Astrofili Italiani (Uai), anche se, in quell'occasione, l'equinozio venne fissato per sempre al 21 marzo, nonostante possa capitare anche il 19 o il 20 del mese: dunque la Pasqua può oscillare solo tra 22 marzo e 25 aprile. Ciò spiega l'anomalia verificatasi nel 2019: quell'anno l'equinozio è avvenuto il 20 marzo, il plenilunio il giorno successivo e la prima domenica il stata così il 24 marzo. Eppure, la festività pasquale si è celebrata il 21 aprile, proprio in ragione di quanto stabilito nel Concilio di Nicea. Per gli appassionati che desiderano seguire da vicino lo spettacolo, il Virtual Telescope ha in programma una diretta streaming sul suo sito a partire dalle 02,00 del 13 aprile: i ricercatori condivideranno in tempo reale le immagini della mini-Luna, catturate grazie ai telescopi robotici installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto il cielo più buio dell'Italia peninsulare.
D.Moore--AMWN