
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach

In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
La 1° Cme ha colpito alle 19,30 del 15 aprile, la 2° attesa oggi
La tempesta geomagnetica prevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: la prima Cme, o espulsione di massa coronale, ha colpito il campo magnetico della Terra in anticipo intorno alle 19,30 ora italiana del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather.com, innescando nella notte una tempesta di lieve intensità tra G1 e G2. Tuttavia, è atteso l'arrivo di una seconda Cme che potrebbe generare una tempesta più forte del previsto, di classe G3, come mostrano le stime del Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa. Probabilmente, una tempesta di classe G1 persisterà poi fino alla giornata del 17 aprile. "In realtà, secondo il Centro tedesco Helmholtz per le geoscienze (Gfz), la classe G3 è stata già raggiunta", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Secondo i loro valori ci sono stati due picchi notevoli di intensità tra le ore 19,00 e le 19,30, e tra le 22,00 e le 23,00 di ieri. In questo momento è un po' in fase calante - aggiunge Messerotti - ma potrebbe re-intensificarsi, bisogna vedere come evolverà la situazione e se colpirà un'altra Cme". Il Gfz misura l'intensità delle tempeste geomagnetiche attraverso un sistema di classificazione differente rispetto a quello della Noaa: si basa sul cosiddetto 'indice K', che può assumere valori compresi tra 0 e 9. "Nel caso della tempesta ora in corso - commenta Messerotti - i due picchi maggiori rilevati hanno superato il valore 6 nel primo caso e addirittura 7 nel secondo". Le tempeste geomagnetiche di questa intensità possono provocare lievi problemi alle linee di distribuzione dell'energia elettrica e modificare la traiettoria dei satelliti in orbita terrestre bassa. Potrebbero anche verificarsi interferenze con i sistemi Gps di navigazione satellitare e blackout di onde radio, oltre alle aurore boreali visibili anche a basse latitudini.
H.E.Young--AMWN