
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani

Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
Sole e atmosfera fanno da filtro per quelli ricchi di carbonio
Gli asteroidi ricchi di carbonio sono molto abbondanti nello spazio, eppure i meteoriti di questo tipo costituiscono appena il 5% di quelli caduti sulla Terra: questo mistero di lunga data è stato ora risolto, grazie allo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall'Osservatorio astronomico di Parigi. I responsabili di questa stranezza sono il Sole e l'atmosfera terrestre, che agiscono come un gigantesco filtro: gli asteroidi contenenti tanto carbonio sono infatti più fragili, e tendono quindi a non sopravvivere né all'impatto con l'atmosfera, né al calore della nostra stella quando vi passano vicino. La scoperta getta nuova luce anche sull'origine della vita sulla Terra: questo genere di meteoriti, infatti, è particolarmente importante perché contiene acqua e molecole organiche, ingredienti chiave per la nascita dei primi organismi. "Sospettavamo da tempo che il fragile materiale ricco di carbonio non sopravvivesse all'ingresso nell'atmosfera - dice Hadrien Devillepoix dell'australiana Curtin University, tra gli autori dello studio guidato da Patrick Shober - ma ciò che questa ricerca dimostra è che molti di questi meteoroidi non arrivano nemmeno fin lì: si frantumano a causa del riscaldamento ripetuto che subiscono quando passano vicino al Sole. I pochi che sopravvivono alla 'cottura' nello spazio - continua Devillepoix - hanno poi maggiori probabilità di resistere anche nell'atmosfera terrestre". La risoluzione dell'enigma si deve allo studio più ampio e completo del suo genere: i ricercatori hanno analizzato circa 8.500 meteoroidi e relativi impatti, utilizzando i dati provenienti da 19 reti di osservazione sparse in 39 paesi. I risultati mostrano anche che, quando gli asteroidi vengono disintegrati dagli incontri ravvicinati con i pianeti, generano meteoroidi particolarmente fragili che non sopravvivono quasi mai al passaggio nell'atmosfera del nostro pianeta. "Questa scoperta potrebbe influenzare le future missioni sugli asteroidi - afferma Shober - e le valutazioni dei rischi di impatto".
B.Finley--AMWN