
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani

Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
Per piccoli impianti installati in città sui tetti dei palazzi
Riuscire a ottenere energia pulita e rinnovabile dalla pioggia potrebbe diventare realtà: un gruppo di ricercatori dell'Università di Singapore ha compiuto un notevole passo avanti in questa direzione, grazie a un innovativo sistema che sfrutta lo stesso fenomeno che consente di generare elettricità statica quando si sfrega un palloncino: in questo modo, è riuscito a ricavare dalle gocce d'acqua abbastanza energia da illuminare 12 Led per 20 secondi. Il risultato, pubblicato sulla rivista Acs Central Science della Società Americana di Chimica, potrebbe aprire la strada a piccoli impianti adatti ad esempio agli spazi urbani, facili da installare anche sui tetti dei palazzi. Le gocce d'acqua possono produrre energia quando scorrono attraverso un canale rivestito internamente con un materiale conduttivo: gli atomi che compongono le molecole d'acqua, in queste circostanze, possono infatti guadagnare o perdere cariche elettriche. Si tratta, però, di una tecnica estremamente inefficiente, perché è limitata alla superficie sulla quale scorrono le gocce. In passato, i tentativi di rendere il procedimento più efficiente si sono orientati verso canali molto più stretti, nei quali però l'acqua doveva essere fatta passare con la forza, consumando così più energia di quella che si riusciva a ricavare. I ricercatori coordinati da Siowling Soh hanno invece scelto un approccio diverso: l'acqua accumulata in un contenitore viene fatta fuoriuscire goccia a goccia attraverso un ago metallico, che la fa scorrere in un tubo verticale di circa due millimetri di diametro, largo abbastanza da permettere un passaggio agevole. Grazie a questo sistema, le gocce scorrono intervallate da bolle d'aria e ciò consente di convertire in elettricità il 10% dell'energia prodotta dall'acqua piovana: si tratta di un valore 5 volte maggiore rispetto ai tentativi precedenti.
S.Gregor--AMWN