
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani

Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
Aurore boreali avvistate anche in Europa centrale
La tempesta geomagnetica che ha investito la Terra il 15 e 16 aprile è ora in fase calante: il picco è stato raggiunto la sera scorsa, tra le ore 18,00 e le 21,00, intensificando la tempesta fino a raggiungere la classe G4, che indica un evento di severa intensità, in una scala che va da G1 a G5. Secondo quanto riportato dal sito Spaceweather.com, aurore boreali sono state avvistate anche alle latitudini dell'Europa centrale, come in Francia. La tempesta geomagnetica è ora scesa al livello G1. Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa sottolinea che la tempesta è stata favorita dall'orientamento del campo magnetico interplanetario, il campo magnetico del Sole trasportato nello spazio interplanetario dal vento solare, che ha puntato verso Sud per gran parte della giornata del 16. Nelle ultime ore, invece, l'orientamento è cambiato verso Nord, una configurazione poco favorevole allo sviluppo di tempeste geomagnetiche ed è quindi poco probabile una nuova intensificazione. L'evento in via di esaurimento è stato provocato dall'arrivo di una Cme, o emissione di massa coronale, cioè un'espulsione di materia da parte del Sole sotto forma di plasma. In questo caso, la Cme è stata prodotta da una cosiddetta 'protuberanza eruttiva', un tubo di plasma proiettato oltre la superficie solare dal campo magnetico, che presenta temperature più basse e densità più alte del plasma circostante. Tra ieri e oggi, secondo i dati forniti all'ANSA da Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste, la nostra stella ha anche emesso 6 brillamenti a raggi X di classe C. I brillamenti sono violente eruzioni di materia che sprigionano in maniera improvvisa un'enorme quantità di energia. La classe C indica però una potenza relativamente bassa: i brillamenti di questa intensità sono abbastanza frequenti e non hanno solitamente impatto sulla Terra.
P.Martin--AMWN