-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
Molto più tardi del previsto, furono importati dalla Tunisia
Gli attuali gatti domestici arrivarono in Europa solo 2mila anni fa e il loro sito d'origine fu probabilmente la Tunisia: due distinti studi pubblicati su bioRxiv, una piattaforma che raccoglie articoli non ancora sottoposti alla revisione della comunità scientifica, guidati da Marco De Martino e Claudio Ottoni, dell'Università di Roma Tor Vergata, e da Sean Doherty, dell'Università britannica di Exeter, riscrivono la storia della diffusione dei gatti domestici europei, che sarebbe molto meno antica del previsto. La storia della diffusione dei gatti domestici si è dimostrata nel tempo un puzzle più difficile del previsto e tanti indizi avevano fatto supporre che i primi gatti domestici in Europa avessero iniziato a convivere con gli umani già circa 10mila anni fa, nel periodo Neolitico. Ma da una serie di nuove più sofisticate analisi genetiche e datazioni al radio carbonio di quasi 100 siti tra Europa e Nord Africa i ricercatori hanno ora scoperto che i gatti domestici apparvero in Europa in due ondate: la prima nel I secolo d.C., durante il primo periodo imperiale romano, e la seconda pochi secoli dopo. Gatti che probabilmente avevano origine dalla regione dell'attuale Tunisia e importati dal commercio di epoca romana. In Sardegna invece alcuni primi gatti domestici vennero introdotti già nel II secolo a.C., dando origine all'attuale popolazione selvatica dell'isola. Conclusioni che obbligano a riscrivere quanto ritenuto finora sulla diffusione dei gatti domestici in Europa e che trova supporto anche dal lavoro dei ricercatori britannici, realizzato dall'analisi di ossa antiche provenienti da 206 siti. Anche questo studio indica come luogo di origine la Tunisia e suggerisce la presenza di un maggior numero di ondate di arrivo dei gatti. Le prime ondate, secondo lo studio britannico avvennero relativamente prima, già nel primo millennio a.C.: secoli prima rispetto a quanto indicato dai ricercatori italiani ma comunque molto più tardi di quanto ritenuto finora.
M.Fischer--AMWN