-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
La scoperta in Piemonte. Pubblicato lo studio
Un fossile risalente al tardo Miocene, circa 5.5 milioni di anni fa, che rappresenta il più completo esemplare di Eucyon - l'antenato dei lupi - mai trovato in Europa, è stato scoperto in provincia di Cuneo. In un nuovo studio pubblicato nella rivista Zoological Journal of the Linnean Society, un team internazionale di paleontologi delle Università di Perugia, Milano, Torino, Sapienza di Roma, del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, del Museo di storia naturale di Berlino e del Museo di storia naturale di Stoccolma, ha descritto lo scheletro parziale articolato riferito alla specie Eucyon monticinensis. Lo riporta un comunicato dell'Università degli studi di Perugia. Il genere Eucyon - spiega - rappresenta uno dei più antichi membri della tribù dei canini, che include i lupi moderni. La sua comparsa risale al tardo Miocene, circa 10 milioni di anni fa, e la sua diffusione in Eurasia dall'America attraverso lo Stretto di Bering ha segnato un momento cruciale nell'evoluzione dei canidi. Eucyon presenta caratteristiche intermedie tra volpi e canini moderni (lupi, sciacalli, coyote e affini). Nonostante la sua importanza evolutiva, fossili completi di Eucyon sono estremamente rari, rendendo difficile la ricostruzione della storia di questo predatore ormai estinto. La scoperta di nuovi reperti come quello in Piemonte, a Verduno è quindi "fondamentale - sottolinea il comunicato - per comprendere meglio l'evoluzione di questi carnivori e il loro ruolo negli ecosistemi del passato". "Il reperto è stato rinvenuto dal gruppo di paleontologia del dipartimento di Scienze della terra, lungo le sponde del fiume Tanaro, e ci ha subito impressionato per lo straordinario stato di conservazione", racconta il professor Giorgio Carnevale dell'Università di Torino. "Attraverso analisi tomografiche e tecniche di grafica 3D, abbiamo potuto estrarre le ossa incluse nella roccia per analizzare dettagli anatomici mai osservati prima, tra cui la morfologia del cervello e di altre strutture del cranio", afferma Dawid A. Iurino dell'Università di Milano. Le singole ossa sono poi state rimontate digitalmente per ottenere il modello 3D dello scheletro. Le analisi condotte su questo esemplare fossile hanno permesso di ricostruire le relazioni evolutive tra le diverse specie di Eucyon scoperte fino ad oggi, offrendo una nuova e più aggiornata interpretazione sulla diversificazione di questo gruppo e le sue relazioni con le volpi e i canini moderni. "La scoperta dello straordinario fossile di Verduno apre nuove strade alla ricerca sull'evoluzione dei canidi. Questo ritrovamento ci ha permesso di approfondire, tramite l'uso di tecnologie avanzate di paleontologia virtuale, lo studio della morfologia cranica e del cervello", spiega Beatrice Azzarà, assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Perugia e coordinatrice dell'articolo. Il calco digitale dell'encefalo di Eucyon monticinensis ha rivelato che la corteccia frontale è molto meno sviluppata rispetto a quella di lupi e licaoni, specie altamente sociali. Questa porzione del cervello svolge un ruolo cruciale nella capacità di esprimere comportamenti e relazioni sociali complesse. Ciò suggerisce che questa specie fosse un cacciatore opportunista, probabilmente solitario, in grado di cacciare prede poco più gradi di una lepre, ma anche di nutrirsi di insetti e vegetali. Reperti fossili come quello di Verduno rappresentano una rarità, conferendo quindi al ritrovamento un notevole valore scientifico.
D.Moore--AMWN
