
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'

Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
Perde l'equivalente dell'Everest ogni 30 ore
A 140 anni luce dalla Terra c'è un piccolo pianeta con una coda da cometa, che si sta disintegrando a gran velocità: ogni 30,5 ore, quanto impiega a compiere un'orbita intorno alla sua stella, perde una quantità di massa equivalente al Monte Everest e di questo passo svanirà completamente nel giro di 1 o 2 milioni di anni. È stato scoperto grazie al telescopio spaziale Tess della Nasa da un gruppo di astronomi guidato dal Massachusetts Institute of Technology, che ha pubblicato i risultati su The Astrophysical Journal Letters. Dei quasi 6mila pianeti scoperti finora al di fuori del Sistema Solare, solo altri 3 mostrano una simile coda, ma quello appena individuato li supera tutti per lunghezza: la scia di detriti che lascia dietro di sé si estende fino a 9 milioni di chilometri, e ciò implica che il suo processo di evaporazione è il più catastrofico tra quelli noti. Il pianeta, noto con la sigla BD+05 4868 Ab, ha una massa inferiore a quella di Mercurio e orbita circa 20 volte più vicino alla sua stella: a questa distanza così ravvicinata, è probabilmente coperto di magma che raggiunge i 1.600 gradi. È questo magma, dunque, che il pianeta sta man mano disperdendo nello spazio, dove si raffredda e forma la lunga coda. Il fenomeno è una conseguenza della sua massa estremamente ridotta: poca massa vuol dire una gravità debole che fa fatica a tenere insieme il pianeta, e più massa perde più la gravità si indebolisce ulteriormente in un circolo vizioso senza fine. Essendo relativamente vicino alla Terra, il sistema planetario è anche un candidato ideale per il telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese: per la prossima estate sono già in programma osservazioni con questo strumento, che aiuterà a capire di quali elementi è composta la coda e dunque, indirettamente, il pianeta.
M.A.Colin--AMWN