-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
Applicazioni utili per combattere obesità e tumori
Il cervello conserva i ricordi di esperienze nelle quali si è provato freddo e le usa per controllare il metabolismo. La scoperta potrebbe portare a nuove tecniche per controllare la regolazione termica dell'organismo con applicazioni importanti contro l'obesità e i tumori. Diventerebbe anche possibile una migliore comprensione di come i ricordi abbiano un impatto su comportamento ed emozioni. Ad aprire questa nuova pagina della ricerca è lo studio pubblicato sulla rivista Nature con il coordinamento di Andrea Muñoz Zamora, della Scuola di Biochimica e Immunologia del Trinity College di Dublino. I ricordi a lungo termine sono immagazzinati nel cervello in gruppi di cellule interconnesse chiamati engrammi. Finora sono stati identificati gli engrammi relativi alle rappresentazioni del corpo, esperienze di infezioni, consumo di cibo e dolore. Adesso sono stati scoperti anche gli engrammi che conservano il ricordo del freddo. I ricercatori hanno addestrato dei topi ad associare l'esperienza di stare al freddo, alla temperatura di 4 gradi, a segnali visivi presenti solo in situazioni di freddo. Quando, pochi giorni più tardi, ai topi sono stati presentati quegli stessi segnali a temperatura ambiente, gli animali hanno cominciato a regolare il metabolismo come si aspettassero di sentire freddo. Dopo questa dimostrazione che i topi conservano il ricordo del freddo, il passo successivo è stato capire che cosa accadesse nel cervello. I ricercatori hanno così utilizzato etichette molecolari per segnalare le cellule coinvolte negli engrammi relativi all'esperienza del freddo, che hanno localizzato nella struttura del cervello chiamata ippocampo, una delle principali coinvolte nella memoria.
O.Norris--AMWN