-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
E' Io, dalla sonda Juno anche dettagli dei cicloni sul pianeta
Quasi il 10% della superfice di una delle lune di Giove è percorsa da magma ancora caldo, con vulcani ed eruzioni che come un radiatore fanno fluire il calore verso gli strati più esterni: è il ritratto di Io che arriva dalle ultime osservazioni della sonda Juno della Nasa, presentate in occasione dell'assemblea generale dell'Unione Europea di Geoscienze. le osservazioni di Juno hanno anche permesso di scoprire alcuni nuovi dettagli sugli enormi cicloni che avvengono su Giove. "Tutto su Giove è estremo: giganteschi cicloni polari più grandi dell'Australia, potenti correnti a getto, il corpo più vulcanico del nostro sistema solare, l'aurora più potente e le fasce di radiazione più intense", ha detto Scott Bolton dell'Istituto Southwest di San Antonio in Texas e responsabile scientifico di Juno. Gli strumenti della sonda hanno permesso di analizzare in dettaglio le profondità di Io scoprendo così la presenza di enormi quantità di magma caldo appena sotto lo strato più esterno, in circa il 10% della superficie e a ogni latitudine. Un'incredibile dinamicità di lava che è anche alla base dell'intensa attività vulcanica: "i vulcani di Io funzionano come un radiatore, trasferiscono calore dall'interno verso la superficie e verso lo spazio," ha aggiunto Shannon Brown del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa. Parallelamente, Juno ha continuato a studiare i fenomeni atmosferici di Giove, in particolare i cicloni polari. Grazie a esperimenti di occultazione radio, ossia scambiando impulsi di onde radio tra Juno e la Terra quando la sonda si trova a passare alle 'spalle' del pianeta, è stato anche possibile misurare per la prima volta la temperatura della stratosfera del polo nord di Giove. Una tecnica innovativa che ha permesso di avere informazioni sui movimenti dei numerosi e gigantesci cicloni del pianeta gigante, che secondo i nuovi dati sarebbero tutti connessi tra loro.
M.Thompson--AMWN