
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Houthi, 'Israele ha varcato la linea rossa, risponderemo'
-
Tajani, 'conquista Gaza? Noi sosteniamo piano Egitto'
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora

A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
Caduta prevista tra 9 e 12 maggio, incertezza su aree a rischio
Si restringe tra il 9 e il 12 maggio la finestra per il rientro incontrollato in atmosfera del detrito spaziale Kosmos 482, un modulo di discesa (lander) sovietico del peso di 500 chili, racchiuso in un guscio protettivo di titanio, che potrebbe non disintegrarsi completamente raggiungendo così la superficie terrestre. Il detrito, che ha un diametro di un metro, potrebbe cadere nella serata di sabato 10 maggio con un margine di incertezza di circa 36 ore, stando agli ultimi calcoli aggiornati dall'esperto di satelliti Marco Langbroek, docente di Space Situational Awareness all'Università tecnica di Delf (Paesi Bassi). Ancora nessuna indicazione chiara per quanto riguarda le regioni del mondo più a rischio di impatto: il rientro potrebbe avvenire tra 52 gradi di latitudine nord e 52 gradi di latitudine sud, una fetta del globo molto ampia che include gran parte degli oceani e delle terre emerse, compresi Stati Uniti, Europa centro-meridionale, America centrale e meridionale, Africa, Cina, India e Australia. L'incertezza su data e luogo diminuirà man mano che ci avvicineremo al rientro effettivo, anche se il margine di errore resterà comunque elevato fino all'ultimo. Kosmos 482 venne lanciato dall'Unione Sovietica il 31 marzo 1972 per raggiungere Venere. Il lander riuscì a raggiungere la sua orbita di parcheggio attorno alla Terra, ma un problema a un timer portò allo spegnimento prematuro di un motore, non permettendo alla sonda di ripartire verso la sua vera destinazione. "Documenti storici russi recentemente declassificati, scoperti da Anatoly Zak, sottolineano che, dopo il guasto, il lander fu deliberatamente separato dal veicolo principale dagli operatori della sonda", scrive Langbroek sul suo blog. "La mia analisi, pubblicata nel 2022, suggerisce che ciò sia avvenuto nel giugno del 1972". Nelle scorse ore il cacciatore di satelliti olandese Ralf Vandebergh è riuscito ad acquisire una prima serie di immagini della capsula nell'orbita terrestre. Dalla sua sagoma sferica sembra sbucare una struttura allungata che Vandebergh ipotizza possa essere il paracadute fuoriuscito. Non è dello stesso parere Langbroek, il quale sostiene che il presunto paracadute nelle immagini sia in realtà un artefatto dovuto al movimento del telescopio e alla distorsione atmosferica.
O.Norris--AMWN