-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
I dati del programma Copernicus per l'osservazione della Terra
La siccità minaccia l'Europa, e il Mediterraneo in particolare: le temperature più alte della media, soprattutto in Europa orientale, Alpi e Scandinavia, stanno esacerbando gli effetti della prolungata mancanza di precipitazioni, colpendo il Sud Italia e la Sardegna, il Sud della Spagna, Grecia e Turchia, ma anche Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda e gran parte dell'Europa dell'Est. Lo mostrano i dati pubblicati dall'Osservatorio europeo sulla siccità (Edo) del programma Copernicus per l'osservazione della Terra, di Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea. L'Osservatorio è un servizio gestito dal Centro comune di ricerca della Commissione Europea e permette di monitorare il fenomeno grazie all'analisi di una serie di indicatori fondamentali: ad esempio precipitazioni, umidità del suolo, portata dei fiumi e livelli delle acque sotterranee. Molti fiumi stanno risentendo del fenomeno, con ripercussioni sull'agricoltura, sulla produzione energetica, sui trasporti e sugli ecosistemi: per il Reno, ad esempio, uno dei più lunghi d'Europa con i suoi 1.326 chilometri, la navigazione interna sta cominciando ad entrare in una fase critica a causa della riduzione della portata del fiume. Se le condizioni persisteranno, nei prossimi mesi si manifesteranno anche gli impatti sulla vegetazione, ma nell'area del Mediterraneo sono molte le aree già colpite. Inoltre, le previsioni per la prima parte dell'estate 2025, nonostante un'incertezza che rimane elevata, indicano che l'Europa settentrionale affronterà condizioni più calde e secche della media, e questo potrebbe dunque ulteriormente peggiorare gli effetti per le regioni già interessate dalla siccità.
Y.Nakamura--AMWN