
-
Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
-
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono
-
Zelensky, pronti a colloqui con Mosca in qualsiasi formato
-
Telefonata Merz-Trump, 'Russia deve accettare cessate il fuoco'
-
Pallavolo: buon test per le azzurre, battuta la Germania 3-1
-
Auguri al nuovo Papa dall'Ucei e dalle altre comunità religiose
-
Netanyahu augura successo al 'primo papa degli Usa'
-
Europa League: United e Tottenham, è finale tutta inglese
-
La presidente Boluarte, 'per il Perù storica elezione del Papa'
-
Rubio, Usa impazienti di collaborare con primo papa americano
-
Putin si congratula con Leone XIV, 'fiducioso nel dialogo'
-
Tajani, 'con Leone XIV la Chiesa ha nuova guida, prego per lui'
-
Zelensky, auguri a Leone XIV, sostenga l'Ucraina
-
Conference League: Chelsea in finale
-
Bogotà, 'Leone XIV sostenga i migranti umiliati in Usa'
-
Internazionali: Bronzetti ko al 2/o turno, avanti Siegmund
-
Domani la prima messa del Papa in Cappella Sistina
-
Mattarella a Leone XIV, pace da lei evocata speranza umanità
-
Meloni scrive al Papa, c'è disperato bisogno di pace
-
Csd, Italia raggiungerà 2% cento del Pil per spese Difesa
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora
-
Prevost, 'la prima preghiera è per la pace nel mondo'
-
Prevost, 'aiutateci a costruire ponti'
-
++ Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV ++
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Prevost commosso saluta i fedeli con la mano
-
La prima volta di un Papa nordamericano
-
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PIetro
-
Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam
-
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro
-
Russia e Cina, 'ci opporremo a doppio contenimento Usa'
-
Versaldi, fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita
-
Oltre 40mila persone in piazza San Pietro
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
A Santa Maria Maggiore emozione alla tomba di Francesco
-
Eletto il Papa, fumata bianca al quarto scrutinio
-
In 15mila persone a San Pietro per fumata
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche

Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
Apre a vie per regolare desiderio di zucchero
Per la prima volta, è stata mappata la struttura 3D del recettore presente sulla nostra lingua che ci permette di assaporare le cose dolci, chiave dell'insaziabile voglia di cioccolata, torte e caramelle: finora, infatti, era nota la sua formula chimica ma non la forma esatta, un po' come conoscere la ricetta di una torta ma non il suo aspetto finale. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve al gruppo di ricercatori guidato dallo Zuckerman Institute della Columbia University statunitense, e si tratta di un passo avanti fondamentale che apre alla possibilità di regolare il desiderio di zucchero, ad esempio tramite nuovi dolcificanti. I ricercatori coordinati da Charles Zuker hanno impiegato circa 3 anni per portare a termine l'impresa, principalmente perché il recettore del gusto dolce si è rivelato estremamente difficile da ottenere in laboratorio. Una volta superato questo ostacolo, hanno utilizzato la criomicroscopia elettronica per analizzare il recettore: questa tecnica spara fasci di elettroni verso le molecole congelate per catturare istantanee da diverse angolazioni, in modo da ricostruire infine l'intera struttura tridimensionale in maniera estremamente dettagliata. In particolare, gli autori dello studio sono riusciti a rivelare la struttura del punto esatto in cui gli alimenti dolci si legano al recettore, innescando le reazioni che guidano il nostro desiderio per il dolce. "Definire con estrema precisione il sito di legame di questo recettore è assolutamente fondamentale per comprenderne la funzione", afferma Anthony Fitzpatrick, co-autore della ricerca. "Conoscendo la sua forma esatta, possiamo capire perché i dolcificanti si attaccano ad esso - aggiunge Fitzpatrick - e come creare o trovare molecole migliori che attivino il recettore o ne regolino la funzione".
Ch.Havering--AMWN